Home Cerca
cambiamenti climatici - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Anche parte dell’Italia tra le zone inabitabili entro il 2100 per i cambiamenti climatici
Uno studio tedesco mostra le conseguenze dei cambiamenti climatici entro il 2100. Molte aree - anche italiane - saranno rese inabitabili per fenomeni come siccità, eventi climatici estremi, innalzamento dei mari e ondate di calore.
Presenza delle mosche della frutta e cambiamenti climatici
Il bacino del Mediterraneo è particolarmente esposto ai cambiamenti climatici e all’insediamento di insetti dannosi per le colture. Stimare distribuzione geografica e abbondanza delle specie invasive è fondamentale per mettere a punto opportune azioni di contrasto. Un team internazionale a cui partecipa l’ENEA sta studiando l’invasività delle mosche della frutta nelle diverse aree geografiche in rapporto al cambiamento climatico
La Regione definisce il quadro generale per l’adattamento ai cambiamenti climatici
In Sardegna i rischi climatici sono aggravati dalla conformazione geografica isolata e amplificati dalla pressione antropica
Alcuni cambiamenti climatici nell’Europa mediterranea sono irreversibili
Anche se diminuisse la concentrazione di CO2 in atmosfera alcune regioni del globo andrebbero incontro a impatti del climate change simili a quelli previsti oggi a causa del riscaldamento globale. Il Mediterraneo vedrebbe una riduzione media delle precipitazioni del 20%
Cambiamenti climatici ‘Under2Coalition’, Regione sottoscrive Il Protocollo
Roberto Cingolani: “La Lombardia è oggettivamente un motore a livello europeo, soprattutto nella sostenibilità, e sta compiendo un lavoro eccellente”.
Il mare, grande protagonista dei cambiamenti climatici
Nella COP26 recentemente conclusa il mare è stato il grande assente. Questo dimostra la mancanza di una visione globale degli equilibri del Pianeta in cui il mare gioca un ruolo determinante. Di questo, di plastica, di Legge Salvamare e molto altro abbiamo parlato con Rosalba e Raffaella Giugni, rispettivamente presidente e responsabile delle relazioni istituzionali dell’associazione ambientalista Marevivo
Ambiente: Scoccimarro, verso il Comitato cambiamenti climatici Fvg
Il comitato verrà integrato da rappresentanti della Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile, e avrà funzioni di confronto scientifico sui temi del cambiamento climatico
Agricoltura: Zannier, su cambiamenti climatici provare azioni pilota
Zannier: "La ciclicità con cui si verificano questi eventi estremi è ormai diventata assai elevata e quindi le dotazioni nazionali non sono più in grado di far fronte alle richieste."