Il MASE fa sapere d'aver pubblicato i due provvedimenti attuativi che disciplinano le regole di assegnazione dei 713 milioni di euro dedicati allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica in Italia
Nell’anno in cui le emissioni globali sono tornate a crescere dopo il tracollo della pandemia, la multinazionale giapponese conferma la riduzione dei gas serra. E mette le basi per decarbonizzare la value chain in modo sistematico e rigoroso. Tutti i risultati nel Corporate Social Responsability and Sustainability Report 2022
Presentato il Rapporto “100 Italian E-Mobility Stories 2023” di Enel e Fondazione Symbola da cui emerge un settore che continua a mostrare grande vitalità e voglia di innovazione. In questa rivoluzione in corso le imprese e i centri di ricerca italiani si dimostrano pronti a raccogliere la sfida della nuova mobilità
Secondo Transport&Environment, gli investimenti in biofuel prodotti in modo non sostenibile superano i 25 mld al 2030. Quelli in idrogeno verde battono sui 3 mld, metà di quanto il comparto della raffinazione prevede di spendere per l’idrogeno blu
Sabato 14 gennaio partirà l’avventura di 2 Italians Across the US, il viaggio in bicicletta che porterà due italiani – Pietro Franzese ed Emiliano Fava – a percorrere i 6.000 km che separano le coste di San Francisco e Miami. Lo scopo è raccogliere fondi a sostegno della campagna Plastic Free. Il viaggio comincia però a Milano.
La società si impegna a diventare una Mobility Tech Company e svela il primo prototipo del nuovo marchio al CES 2023 di Las Vegas. I preordini dovrebbero aprirsi nella prima metà del 2025
Ben il 79,3% dei nuovi veicoli immessi su strada negli ultimi 12 mesi è a zero emissioni. Nel paese scandinavo gli EV sono il 20% del parco circolante. Ma dal 1° gennaio 2023 spariscono gli incentivi più allettanti in vigore da due decenni
Le nuove immatricolazioni di auto elettriche crollano, in 12 mesi, da 67.533 a 49.536 unità. I dati rilasciati ieri dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti registrano la battuta d’arresto per la mobilità elettrica in Italia. Occhi puntati sullo stimolo del nuovo Ecobonus auto al via dal 10 gennaio per iniziare con la marcia giusta il 2023
Per accedere agli incentivi occorre prenotarsi sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it dalle 10 del 10 gennaio. Sul portale si possono scaricare i moduli per attestare il rispetto dei requisiti. Incentivi fino a 5000 euro per gli EV e fino a 4000 euro per gli ibridi plug-in
Il colosso danese dello shipping Maersk annuncia l’avvio della produzione della prima di 25 navi carbon neutral. Dovrebbero essere tutte pronte per il 2025, con una capacità di 16.200 TEU. Il serbatoio da 16mila m3 garantisce ampia autonomia, ma il motore potrà essere alimentato anche con carburanti convenzionali in caso il vettore energetico scarseggi e l’approvvigionamento sia difficile