Attraverso l'aggiunta di un sottile strato di perovskite un gruppo di scienziati è riuscito a trasformare l'82% della luce luce ultravioletta e blu in luce nel vicino infrarosso.
L'aumento del prezzo dei componenti fotovoltaici e le possibili restrizioni nelle forniture accelereranno la pratiche di riciclo, determinando una crescita progressiva degli investimenti nella seconda vita di celle e pannelli
I ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology hanno sviluppato un prototipo di modulo da 12,25 m2 e con un 19,1% di efficenza, completamente scalabile.
In Europa la volatilità del mercato energetico e le difficolta autorizzative spingono in alto i prezzi dei contratti di compravendita a lungo termine. Ma lo strumento rimane economicamente interessante
L'azienda cinese continua a far progredire la tecnologia Passivated Emitter and Rear Cell, inanellando il 24esimo primato mondiale per efficienza di conversione
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Siena ha valutato le prestazioni ambientali ed energetiche di un impianto solare a base di perovskite realizzato sull'isola di Creta
Il Gigante asiatico è stato determinante nel ridurre i costi di produzione del fotovoltaico, ma oggi il Paese domina il mercato solare concentrando sul suo territorio le catene di approvvigionamento e determinando nuove sfide per il resto del mondo