Sette governi europei, 3 TSO, 17 aziende e 3 ONG hanno firmato a Bilbao una dichiarazione congiunta con cui si impegnano far avanzare rapidamente le reti e gli impianti eolici in mare
L’industria eolica continua a correre, ma bisogna moltiplicare per 4 il ritmo delle nuove installazioni da qui al 2030 per sperare di restare sotto la soglia di 1,5 gradi. Boom di offshore, commissionati il triplo dei GW rispetto al 2020. In Cina installata la metà della nuova capacità globale
Il governo firma l'impegno con l'industria di settore e annuncia, per il prossimo anno, due gare d'appalto per i primi 500 MW galleggianti nel Mar Mediterraneo
Il progetto è stato concepito come una collaborazione tra Endesa, la Regione Abrantes e i lavoratori della locale centrale a carbone, oggi in fase di chiusura. La società fornirà un programma formativo per riqualificazione professionale di oltre 2.000 persone
Secondo Bruxelles, uno dei criteri di ammissibilità alle aste discrimina gli operatori non britannici. Per l’UE c’è il rischio di danneggiare lo sviluppo dell’energia pulita e di far aumentare i prezzi
La sostituzione delle vecchie turbine eoliche con modelli nuovi e più potenti potrebbe assicurare all'Europa 65 GW verdi senza nuova occupazione di suolo. Ma lentezza e complessità delle procedure scoraggiano gli operatori
Un team di scienziati mostra come combinare un approccio bionico ai sistemi di controllo deflusso possa incrementare notevolmente le prestazioni degli aerogeneratori notevolmente le prestazioni delle turbine eoliche .