Nonostante le difficoltà del periodo, lo scorso anno la capacità eolica del Blocco è cresciuta di un terzo sul risultato 2021. Le prime della classe? Germania, Svezia e Finlandia
La società cinese sta realizzando il gigantesco prototipo nel Parco industriale di Dongying assicurandosi che oltre il 99% dei componenti sia di origine nazionale. A regime una H260-18MW potrebbe soddisfare il fabbisogno elettrico di 40.000 famiglie
Secondo i dati di National Grid ESO i parchi eolici britannici hanno segnato un nuovo record nel 2002 aumentando di oltre 5 punti percentuali il contributo sui consumi elettrici.
Tra offshore e onshore, il 30 dicembre l’eolico inglese ha segnato il 3° record dell’anno. Insieme alle altre rinnovabili e al nucleare, soddisfatto l’87,2% del fabbisogno nazionale
L'aerogeneratore offshore, installato presso il centro di prova danese Østerild National, ha superato con successo i primi test di produzione, guadagnandosi a tutti gli effetti il titolo di turbine eolica più potente al mondo
I dati, pubblicati prima di Natale, mostrano come la quota verde nel mix elettrico tedesco sia aumentata di cinque punti percentuali rispetto all'anno precedente
La crisi energetica spinge in alto gli LCOE per i progetti a carbone, gas e batterie standalone, mentre eolico e fotovoltaico proseguono la strada della convenienza
Continua il trend di crescita per i nuovi impianti solari, eolici e idroelettrici in Italia. Tutti e tre i seguenti sono in netto avanzo sul dato 2021 ma è il fotovoltaico a farla da padrone con ben 1,57 GW installati dal 1 gennaio al 30 settembre
Il concept è stato creato dalla società francese Eolink oggi impegnata nel progetto “France-Atlantique”. Obiettivo: installare entro il 2024 il nuovo aerogeneratore marino da 5 MW presso il sito di test offshore di Le Croisic. Per poi puntare a turbine da 15-20 MW
Il disegno di legge del Bilancio 2023 introduce il cap da 180 €/MWh per i ricavi di mercato delle cosiddette inframarginali. Ecco cosa contiene la proposta