La soglia fissata da Bruxelles è così bassa che nemmeno l’idrogeno prodotto a partire dal fotovoltaico sarebbe ammissibile. La denuncia di una coalizione di industrie e operatori elettrici
Il vettore energetico sarà ottenuto dalla lignite con recupero di anidride carbonica, che sarà stoccata sotto terra. L’idrogeno blu sarà quindi liquefatto per essere imbarcato e esportato
Graditi (ENEA): "Si tratta di una piattaforma polifunzionale, inclusiva, in cui ci occuperemo di idrogeno a 360 gradi, per mettere a disposizione dell’industria infrastrutture hi-tech"
Nella transizione ecologica che verrà, l’idrogeno avrà senza dubbio un ruolo, ma non sarà il protagonista indiscusso. In questa terza puntata del focus sull’H2 cercheremo di capire i suoi realistici campi d’applicazione
Sono le richieste contenute nella Carta della Renewable Hydrogen Coalition, gruppo di pressione fondato da SolarPower Europe e WindEurope lo scorso novembre
Il sistema, in vendita da questa primavera, potrà essere impiegato in applicazioni mobili come camion, treni e navi, o in sistemi fissi, semplicemente "collegandolo" all'apparecchio da alimentare
Per 8 progetti raccolti già 10 mld di euro di investimenti da soggetti privati. Altri 7 progetti per dare vita all’hub dell’H2 verde presso il porto di Sines sono in lizza come IPCEI
A regime, nel 2030, produrrà 5 mln di t di acciaio senza emettere altro che vapore acqueo. Il progetto è stato ispirato da un’altra iniziativa svedese per la siderurgia sostenibile lanciata nel 2018
L'iniziativa mira a dimostrare l'affidabilità dei gruppi elettrogeni dotati di celle a combustibile per soddisfare e esigenze energetiche di porti, festival o eventi pubblici temporanei