RSE e Luiss Business School hanno presentato a Roma i risultati del progetto di mappatura delle 24 iniziative accreditate o in accreditamento dal Gse, per diventare le prime comunità energetiche in Italia. E assieme ad istituzioni e protagonisti delle esperienze nazionali hanno messo a fuoco potenzialità inespresse e criticità da risolvere
Le comunità energetiche forniscono finalmente ai cittadini la possibilità di essere parte attiva della transizione. Ma quanta strada hanno compiuto e quanta ne devono ancora fare? Ne abbiamo discusso con Maurizio Delfanti, amministratore delegato di RSE, in vista dell'evento “Energy Community Map”, in programma il 15 dicembre a Roma
La commissione Bilancio del Senato ha pubblicato il fascicolo contenente gli emendamenti alla legge, tra cui rientrano alcune modifiche normative pensate per le comunità energetiche.
L'Energy&Strategy Group ha analizzato un campione di casi reali per comunità energetiche e autoconsumatori collettivi evidenziandne le principali tipologie di sviluppo
Il progetto, proposto dal Comune di Rittana in Provincia di Cuneo, è risultato fra i vincitori del bando “Energia Inclusiva - Innovatori per affrontare la povertà energetica”
Il Gestore dei Servizi Energetici mette a disposizione un nuovo strumento per l'invio delle richieste d'incentivazione dedicato a gruppi di autoconsumo e comunità energetiche
Il taglio del nastro sarà l’8 ottobre. L’isola di 740 abitanti all’avanguardia tra le esperienze di cer in Italia. Il percorso è durato più di un anno con la collaborazione della facoltà di Ingegneria dell’università La Sapienza e del Politecnico di Torino
La Regione del Friuli Venezia Giulia ha assegnato 5,4 milioni di euro alla Comunità Collinare del Friuli. Obiettivo: realizzare uno dei più grandi progetti dedicati alle CER in Italia.