Il progetto FooDprint Lunch ha l’obiettivo di misurare e compensare le emissioni di CO2 della pausa pranzo. Un incoraggiamento a essere parte della soluzione nella lotta al cambiamento climatico
Med Index è un’etichetta amica della sostenibilità. Facile, intuitiva, fatta di immagini, immediatamente comprensibile per tutti, in qualunque parte del mondo, dovrebbe affiancare l’etichetta fronte pacco europea mostrando a colpo d’occhio i prodotti che rientrano nel paniere della Dieta Mediterranea
Le abitudini di spesa delle famiglie italiane stanno cambiando e la filiera del largo consumo si interroga sulle nuove strategie da adottare. Le persone cambiano il modo di fare la spesa, amano mangiare fuori e conservano l’attenzione alla qualità
IMPreSA misura i livelli di sicurezza e di sostenibilità alimentare. Il laboratorio è aperto all’esterno per dare supporto a enti di ricerca e aziende. Tra le sue attività rientra anche la verifica del rispetto delle normative nazionali e internazionali riguardanti la sicurezza degli imballaggi destinati al contatto con gli alimenti
L’agricoltura è un tema di punta nei dibattiti globali: è il perno della sicurezza alimentare. Tuttavia il suo impatto sull’ambiente impone una lente diversa per analizzare problemi, necessità globali e possibili soluzioni. Un buon punto di partenza può essere non considerare l’agricoltura dal punto di vista economico ma valutare il suo enorme valore sociale
La piattaforma DIEM sviluppata dalla FAO permette di monitorare lo stato di insicurezza alimentare. Dati costantemente aggiornati e facilmente accessibili permettono interventi mirati ed efficaci. La piattaforma analizza sia i rischi naturali che quelli indotti dall’azione umana
È stato inaugurato in Lombardia un nuovo impianto di biometano che unisce pratiche agroecologiche, zootecnia di qualità e produzione di gas rinnovabile. L’investimento dell’azienda è una sintesi tra la richiesta di energia sostenibile e l’economia circolare nel rispetto e nella tutela del territorio
I mercati agroalimentari all’ingrosso sono il punto d’incontro tra domanda e offerta di prodotti freschi. Se si includono indiretto e indotto, il loro giro d’affari contribuisce al Pil con complessivi 12,9 miliardi di euro l’anno. Hanno retto la crisi in un triennio che ha sconvolto ogni certezza, ma è arrivato il momento di intraprendere un’innovazione sostenibile
Box Dispensa è la nuova frontiera della lotta allo spreco alimentare. La novità è andare alla fonte, ovvero direttamente dalle aziende. Cibo ancora buono venduto a un prezzo inferiore del 50%: le famiglie acquistano cibo di qualità a un costo accessibile, si abbatte lo spreco e si fa bene al Pianeta
Un funzionario della Commissione fa filtrare a Euractiv la posizione dell’esecutivo UE per resistere alle pressioni crescenti dell’agribusiness e di buona parte dell’Europarlamento