Il governo del territorio nazionale della capitale intende coprire il 50% dei consumi elettrici dell'area metropolitana con l'energia solare entro la fine del decennio, solarizzando tutti gli edifici pubblici. Ma la strada tutta in salita
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane presenta il Piano Industriale 2022-2031 rilanciando gli obiettivi di sostenibilità. A partire da 1,6 miliardi di euro di investimenti in 2 GW di impianti rinnovabili
Le emissioni incorporate nelle miniere di carbone e nei giacimenti di gas e petrolio attivi o in fase di sviluppo superano di gran lunga il budget di carbonio che ci resta. Un nuovo studio stima che bisognerà chiudere 4 siti su 10 con un buon anticipo per avere una probabilità del 50% di rispettare il Paris agreement
Nelle nuove previsioni per Pil e inflazione per il 2022 e 2023, la Commissione rivede tutto al ribasso a causa della guerra. E simula per la prima volta uno scenario in cui Mosca chiude totalmente i rubinetti del gas
Natron Energy ha stretto un accordo con Clarios International per realizzare la più grande fabbrica al mondo di batterie agli ioni di sodio. L'impianto sarà attivo dal 2023.
I ricercatori dei Sandia National Laboratories stanno lavorando con la NASA per progettare l'alimentazione di un futuro campo base sulla Luna, in maniera affidabile e sicura
Lo rivela il ministro Roberto Cingolani in un botta e risposta alla Camera. "In fase di programmazioni incentivi per un contingente che va oltre gli obiettivi fissati dal PNIEC al 2030"
I ricercatori di Cambridge hanno creato un nuovo dispositivo fotosintetico capace di alimentare un microprocessore Arm Cortex M0+ utilizzando solo luce ambientale e acqua.
Il concetto di Smart Grid Evoluta nasce grazie ai nuovi modelli di controllo digitale e di decentralizzazione della produzione energetica ottenuta da fonti di generazione distribuite, che portano sul territorio, vicino agli utenti finali, una serie di piccoli impianti di produzione basati su fonti rinnovabili