Il carbone cresce dell’1,5%, meno di quanto temuto. E da settembre la generazione da questa fonte fossile è in calo costante, grazie soprattutto alla riduzione della domanda elettrica. Il gas resterà al palo almeno fino al 2025 e l’anno prossimo scenderà più veloce del carbone. Solare e eolico, nel 2022, hanno generato più elettricità del gas per la prima volta in Europa
Il progetto europeo "Flex2Energy", a cui prende parte anche l'Italia, realizzerà a Salonicco la prima unità al mondo di produzione fotovoltaica organica di terza generazione per l'integrazione in edifici e serre
La visita di Giorgia Meloni in Libia insieme all’ad di Eni Claudio Descalzi ha portato alla firma di accordi per 8 miliardi di dollari con la Noc, la compagnia libica degli idrocarburi.
Da un gruppo di scienziati in Germania arriva un innovativo rivestimento ultra sottile che cambia la sua risposta all'acqua in base alla luce solare, permettendogli di eliminare polvere e sporcizia dalla sua superficie in maniera autonoma
Nell’Energy Outlook 2023, la major dell’oil&gas dà una sforbiciata alle stime sulla domanda di energia e sulle emissioni globali. Al 2030 il calo è del 3,7% (1,3 GtCO2e), al 2040 del 6,4% (2 GtCO2e), a metà secolo del 9,3% (2,6 GtCO2)
La spesa per progetti a basse emissioni di carbonio aumenterà di 60 miliardi di dollari quest'anno rispetto al 2022 sono il traino dell'eolico e la nuova attenzione a idrogeno e impianti di cattura del carbonio
Dalla VIA accorpata all'autorizzazione unica, alle nuove facilitazioni per fotovoltaico ed eolico. Ecco le prime novità del nuovo decreto PNRR che dovrebbe approdare in Consiglio dei Ministri la prossima settimana
Con il via libera delle autorità norvegesi la società SeaTwirl si prepara a testare in una delle aree di prova del METCenter il prototipo S2x, un aerogeneratore VAWT da 1MW senza fondamenta