Nessun evento trovato!
Daily News
Il costo dell’energia solare continua a calare
Dopo il taglio del 90% registrato negli ultimi due decenni, per i prezzi del fotovoltaico si prospetta una nuova sforbiciata del 15-25% entro la fine del 2030. I dati di Wood Mackenzie.
Agricoltura e pesca sostenibili? Con la tecnologia si può
La domanda di prodotti alimentari continuerà ad aumentare a fronte di un esaurimento delle risorse, dal benessere del Pianeta dipende la produzione di cibo. Come conciliare gli opposti? Con una visione politica di lungo periodo, investimenti pubblici e privati e con l’aiuto dell’innovazione tecnologica
Biodiversità: la strage silenziosa degli impollinatori
Delle 20mila specie di impollinatori conosciute e ancora sicuramente presenti nel 1990, dal 2006 al 2015 non si hanno più avvistamenti e registrazioni di circa 5mila
Prima della prima vita
Sostenibilità prima come processo culturale, poi economico
Agricoltura e pesca sostenibili? Con la tecnologia si può
La domanda di prodotti alimentari continuerà ad aumentare a fronte di un esaurimento delle risorse, dal benessere del Pianeta dipende la produzione di cibo. Come conciliare gli opposti? Con una visione politica di lungo periodo, investimenti pubblici e privati e con l’aiuto dell’innovazione tecnologica
Politiche espansive fino alla crescita, Gualtieri guarda al G20 e punta...
La ricetta del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in vista della presidenza italiana. Proposte mirate per la finanza ‘verde’, investimenti per la lotta ai cambiamenti climatici, un sistema fiscale più equo, e la transizione ecologica come obiettivo. Sono sei le priorità da perseguire, dalla sanità a un’Agenda verde carica di Green deal in spirito europeo
MOBILITA'
La rincorsa dei veicoli elettrici: adesso la svolta è davvero vicina
Secondo alcune previsioni, già nel 2023 gli EV potrebbero diventare più convenienti delle vetture con motore a combustione interna. E i precedenti indicano che le vendite potrebbero impennarsi
Riscaldamento domestico a idrogeno? C’è chi storce il naso
Un gruppo di imprese, associazioni industriali, ONG e gruppi di riflessione ha sollecitato la Commissione europea a dare la priorità a rinnovabili ed efficienza per decarbonizzare il patrimonio edilizio comunitario evitando l'uso diretto dell'idrogeno