Nessun evento trovato!
Daily News
Celle solari organiche a base di legno, la nuova frontiera del...
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Linköping e del KTH ha sviluppato uno strato di trasporto degli elettroni dalla lignina kraft, prelevata direttamente dalla pasta di legno
Ecco i funghi che aumentano le rese delle colture senza fertilizzanti...
Il terreno si può proteggere in modo naturale ricorrendo ai funghi micorrizici. Quindi né fertilizzanti, né pesticidi. Gli effetti sulle piante sono molto positivi: le rese sono aumentate anche fino al 40%. Un sistema da sviluppare nell’ottica di un’agricoltura sostenibile
Le sezioni dei nostri partner
Nessun paese del G20 è in linea con gli impegni dell’Accordo...
Governi molto lontani dalla coerenza con l’Accordo di Parigi. L’analisi del Climate Action Tracker dimostra l’inconsistenza degli impegni
Il riciclo delle navi deve crescere per gestire un raddoppio dei...
Nei prossimi 10 anni si prevede che 15 mila imbarcazioni arriveranno a fine vita. Rafforzare il riciclo delle navi è ormai prioritario
Ecco i funghi che aumentano le rese delle colture senza fertilizzanti...
Il terreno si può proteggere in modo naturale ricorrendo ai funghi micorrizici. Quindi né fertilizzanti, né pesticidi. Gli effetti sulle piante sono molto positivi: le rese sono aumentate anche fino al 40%. Un sistema da sviluppare nell’ottica di un’agricoltura sostenibile
C’è l’accordo sul Fondo Perdite e Danni, sorpresa alla Cop28
Alla prima sessione plenaria, i quasi 200 paesi membri hanno detto sì alla bozza del meccanismo di compensazione per le perdite e i danni subiti dai paesi più vulnerabili a causa della crisi climatica. Testo che fino a ieri non piaceva a nessuno. Mancano però ancora dettagli importanti sul funzionamento del Fondo
MOBILITA'
Symbio (Stellantis) inaugura la gigafactory di celle a combustibile più grande...
La joint venture tra Stellantis (l’ex Fiat), Michelin e Forvia ha annunciato ieri il più grande sito di produzione integrata di fuel cell del continente. L’impianto attuale sarà ampliato, rinnovato e potenziato, puntando molto su innovazione e ricerca. Andrà a regime dal 2026
Nel 2024 per le costruzioni atteso un calo del -8,6%: è...
Presentato a Milano il 35° Rapporto congiunturale CRESME sul settore delle costruzioni che mostra una caduta pesante degli investimenti a partire dal prossimo anno