Sviluppato un nuovo dispositivo che utilizza la luce per generare energia elettrica e termica contemporaneamente, con un’efficienza di raccolta dell’85%
Un consorzio di ricerca, guidato dal Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems, ha sviluppato due nuovi collettori solari in grado di essere integrati nelle pareti esterne degli edifici
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torinoe dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica hanno progettato un dispositivo capace di generare un effetto di raffrescamento senza l’utilizzo di energia elettrica e composti chimici dannosi per l’ambiente
L'impegno di spesa per il 2020 ammonta complessivamente a 162 milioni, con un incremento di 29 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste
Il chip in silicio, sviluppato dagli ingegneri dell’Università dello Utah, rompe il "limite del corpo nero" producendo dal calore più elettricità di quanto si pensasse possibile