Un team di ricerca dell’Institute of Process Engineering dell’Accademia cinese delle Scienze ha messo a punto un nuovo tipo di materiale amorfo, ovvero un liquido che si comporta come un solido, basato su catene di amminoacidi con estremità modificate
Oggi è la Global Recycling Day 2023: come ogni 18 marzo l’iniziativa sarà dedicata alla sensibilizzazione sui temi di riciclo, plastica ed economia circolare
Dall'adesione a Texitels 2030 per stabilire uno standard di durabilità dei capi ad una rete di laboratori di riparazione degli abiti in tutta Europa: gli impegni dell'azienda irlandese per una moda più sostenibile
Il 28 marzo, a Roma, verranno premiate le azioni finaliste per la quattordicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Il tema di quest’anno è il tessile. Premiate tre imprese, scuole, associazioni, iniziative istituzionali e della società civile
ASSOAMBIENTE ha scritto ad ARERA denunciando il mancato adeguamento delle tariffe di gestione dei rifiuti all’inflazione reale che, secondo l’associazione, sta mettendo a rischio la raccolta dei rifiuti urbani.
Al via il progetto del Cnr Heritage Smart Lab, in collaborazione con Regione Basilicata, ENEA, Università della Basilicata e imprese del territorio per la realizzazione di un laboratorio urbano su economia circolare e patrimonio culturale
Gli ingegneri della RMIT University e della Livefield hanno sviluppato nuovi rivestimenti per edifici, economici, strutturalmente robusti e resistenti al fuoco a partire dai rifiuti di vetro
L’Italia è campione europeo di economia circolare. Nel 2021 il nostro Paese ha avviato a riciclo quasi l’80% di tutti i rifiuti prodotti, sia urbani che speciali, grazie alla preziosa attività svolta dai Consorzi di raccolta e riciclo. Un dato tanto più importante se si pensa che l’economia circolare è un pilastro della transizione energetica