Il progetto ‘esosport’ che nasce dalla collaborazione tra Regione Marche, federazioni sportive marchigiane di atletica, ciclismo e tennis, e Legambiente Marche. L’obiettivo è avere meno rifiuti in discarica, diffusione di informazione sull’economia circolare e sulle nuove tecnologie. La nuova materia prima cui dare nuova vita, dopo un adeguato trattamento, diventerà nuovi parco giochi e piste di atletica da donare ai Comuni colpiti dal terremoto
È l'idea "circolare" alla base di Lokalana, progetto vincitore dell’hackathon "Onda Z @ Klimahouse 2021". Una soluzione che permetterebbe di abbattere gli sprechi soprattutto nei territori più legati alla produzione e lavorazione di questa fibra tessile
Il prototipo è in grado di trattare circa 5 kg di rifiuti organici al giorno, ma i progettisti stanno realizzando unità più piccole per un uso strettamente residenziale.
Un gruppo di ricercatori ha dimostrato che le mascherine di protezione usa e getta possono aggiungere rigidità e resistenza agli strati di base di strade e marciapiedi.
Il sito è stato progettato per riciclare inizialmente fino a 3.600 sistemi di batterie l'anno, nella fase pilota, pari a 1.500 tonnellate. Oltre ad alluminio, rame e plastica, si riesce a ottenere anche la ‘black powder’, che contiene materie prime importanti per le batterie come litio, nichel, manganese, cobalto e grafite
I ricercatori della RMIT hanno sviluppato una nuova tecnologia per produrre calcestruzzo a base di materiali riciclati, più durevole del prodotto tradizionale
E’ il Piano al 2030 per la gestione contenuto nello studio ‘L’industria idrica e le sfide dell'economia circolare. La gestione sostenibile dei fanghi di depurazione’, messo a punto da Althesys in collaborazione con Utilitalia e Fise Assoambiente. Le stime sui fanghi da trattamento delle acque reflue urbane prodotti in Italia arrivano a 3,8 milioni
La commissione vuole obiettivi vincolanti per l’uso di qualsiasi materiale riciclato, e non solo per la plastica come nella proposta originale dell’esecutivo UE
Dagli anni Sessanta Saviola trasforma un materiale di scarto in un prodotto di qualità. Il legno riciclato trova nuova vita a tutto vantaggio dell’ambiente, una filosofia aziendale che piace a investitori e consumatori
Grazie alla cottura sottovuoto extrarapida a microonde è possibile recuperare gli scarti ortofrutticoli, prolungare la loro data di scadenza, mantenere le proprietà nutritive, recuperare lo scarto