La relazione dell’attività 2021 del consorzio BIOREPACK ha mostrato come la quantità di bioplastiche compostabili immesse in un corretto riciclo è arrivata a quota 61%, facendoci così già superare gli obiettivi fissati per il 2025.
Uno studio dell’Università di Bath ha mostrato che incorporare unità di zucchero nei polimeri li rende più facilmente degradabili se esposti ai raggi Ultravioletti
Tre tipologie di rifiuti su cui è possibile intervenire per incrementare il riciclo della plastica: le plastiche dure, i pannolini e i mozziconi di sigaretta.
Nell'arco di 16 ore, PHL7 ha decomposto il PET al 90%, mentre il suo rivale LCC – finora l’enzima considerato più performante - si è fermato appena a un livello di degrado del 45%. In 24 ore ha decomposto un intero cestino di plastica
Uno dei problemi della ricostruzione post sisma del 2016 era lo smaltimento delle macerie. Dalla collaborazione fra tre aziende del territorio e l’Università di Camerino è nato nelle Marche il progetto “Nuova Vita”, una filiera verde per il riciclo degli scarti da costruzione e demolizione di edifici. Un esempio di economia circolare, in cui gli scarti da demolizioni si trasformano in nuove mattonelle
Al Convegno “La sfida sostenibile del sistema alimentare, il ruolo del packaging”, organizzato da Assovetro per l’Anno Internazionale del Vetro, un focus sui contenitori alimentari ha eletto proprio il vetro come eccellenza e scelta favorita dagli italiani
Pubblicato l’ultimo rapporto di Plastic Europe. Migliorano le performance del riciclaggio della plastica ma siamo ancora lontani – e troppo lenti – dagli obiettivi di economia circolare