Dal World Geothermal Congress arriva la Dichiarazione di Reykjavik: una serie di principi e raccomandazioni per il settore geotermico finalizzati a rafforzarne il ruolo nella transizione energetica
Enerdrape, spin-off dell'EPFL, ha sviluppato degli speciali pannelli geotermici in grado di catturare il calore degli ambienti interrati e riutilizzarlo nella climatizzazione delle abitazioni.
Una possibile via per ridurre l’impatto ambientale degli impianti geotermici è quello di utilizzare i cicli binari a fluido organico. Accoppiati alla completa reiniezione di gas non condensabili possono giocare un ruolo importante nel miglioramento della sostenibilità del settore
Questa tecnologia può sintetizzare in un unico elemento costruttivo sia le esigenze strutturali che quelle energetiche, garantendo risparmi di spazio e denaro rispetto ai geo-scambiatori tradizionali
Il progetto mira a garantire che l'energia geotermica profonda possa svolgere il suo ruolo nel futuro approvvigionamento energetico dell'Europa in modo sempre più sostenibile, creando una solida strategia per rispondere alle preoccupazioni ambientali.
La sottosegretaria allo Sviluppo Economico Alessandra Todde spiega i motivi del ritardo normativo e annuncia "nelle prossime settimane acquisiti pareri della Conferenza unificata e dell'ARERA". In programma anche una consultazione pubblica
Secondo gli scienziati la struttura geologica dell’Isola è una specie di rullo compressore a causa della “lotta incessante” delle placche africana e europea