La società neozelandese Emrod ha dato prova della tecnologia di trasmissione wireless inviando energia a 36 metri di distanza. Un progetto che guarda allo spazio e ha già coinvolto l'ESA, Airbus e Technocarbon.
Sul tavolo del gestore della rete di trasmissione elettrica sono in attesa circa 4 volte i GW che l'Italia si è data come target 2030 di sviluppo delle fer
Il Ministero della Transizione ecologica invita i distributori a presentare proposte progettuali finalizzate a realizzare e potenziare le infrastrutture per la distribuzione elettrica. Disponibile una dotazione finanziaria complessiva di oltre 3,6 miliardi
Il progetto europeo edgeFLEX nasce per sviluppare ulteriormente il concetto di centrali elettriche virtuali e ampliare le modalità di gestione di impianti rinnovabili e accumuli. Anche l'Università di Bologna partner dell'iniziativa
Il Senato ha approvato con modifiche il ddl di conversione del decreto-legge n. 68. Tra le novità apportate, incentivi per il retrofit elettrico delle imbarcazioni, l'istituzione del mobility manager scolastico e lo sviluppo di impianti rinnovabili negli aeroporti delle isole minori.
Il Ministero della Transizione ecologica pubblica i criteri generali per la concessione dei finanziamenti. Obiettivo: sviluppare 330 km di reti di teleriscaldamento e 360 MW impianti per il recupero del calore
È online la quarta edizione del rapporto “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia", nel quale il GSE traccia il quadro statistico sulla diffusione dei sistemi in esercizio a livello nazionale
Con la crescita delle rinnovabili e l’aumento dei consumi, la rete elettrica del futuro subirà trasformazioni strutturali. La soluzione principale per bilanciare domanda e offerta è l’ibridizzazione della rete con l’energy storage. È qui che Danfoss mette in campo i suoi prodotti per una gestione intelligente del sistema energetico
Nato a servizio dell'industria chimica, il Model Predictive Control si sta ora facendo strada anche nel settore energetico. A cominciare dalle reti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici