I lockdown mondiali, unitamente al crollo dei prezzi petroliferi, hanno tagliato la domanda di biofuel per la prima volta dopo 20 anni. E la ripresa potrebbe essere più ardua del previsto
La relazione della commissione Europea al 2018 chiede di far presto per centrare l’obiettivo. I miglioramenti all’anno rispetto al 2017 sono stati scarsi. Secondo la direttiva è necessario rispettare anche stringenti requisiti legati alla qualità dei combustibili destinati ai trasporti
Il consumo di suolo sarebbe pari a 4,2 mln di ettari, cioè una superficie estesa come l’Olanda. La deforestazione si abbatterebbe su un’area grande come Londra
Gattoni: "Avevamo iniziato per produrre energie rinnovabili e stavamo rivoluzionando il nostro modo di fare agricoltura. Le aziende sono diventate un laboratorio a cielo aperto. Abbiamo iniziato a fare fertilizzazione organica con il digestato, l’intensificazione sostenibile delle colture, e abbiamo capito che stava nascendo un grande impulso di innovazione"
Una fonte interna all’Unione e vicina al dossier rivela al portale Euractiv qual è l’orientamento di massima di Bruxelles per ripensare la mobilità dei prossimi decenni
Le due società hanno stretto un accordo per sviluppare a livello globale un'innovativa tecnologia per la sintesi di etanolo di seconda generazione. Il primo impianto è già in funzione e produce oltre 30 milioni di litri di etanolo cellulosico l'anno.
Un gruppo di ricercatori brasiliani ha dimostrato un nuovo approccio chimico per la produzione di biocarburanti da olio di frittura. Il segreto? Utilizzare come catalizzatori idrossidi ottenuti dalle batterie esauste delle auto elettriche
Secondo uno studio, le emissioni del settore agricolo negli USA potrebbero essere ridotte se il credito LCFS (Low Carbon Fuel Standard) tenesse conto della sostenibilità delle materie prime per la produzione di biofuel.