Il progetto europeo OceanSET 2020 pubblica il primo rapporto sulle tecnologie e i meccanismi di finanziamento negli Stati UE nel campo dell'energia marina
La startup tedesca Sinn Power ha realizzato la "prima piattaforma ibrida oceanica al mondo”, struttura galleggiante che combina fotovoltaico, micro-turbine eoliche e generatori di energia dal moto marino
Guidati da CorPower Ocean, un gruppo di ricercatori ha progettato e sviluppato un sistema avanzato di presa di potenza che consente ai convertitori di energia delle onde (WEC) di operare in modo più sicuro e affidabile anche in condizioni oceaniche difficili.
Un nuovo Protocollo tra Eni e Politecnico di Torino regala un ulteriore impulso ad una già consolidata collaborazione sull’energia dal mare, ampliando il campo d’azione e guardando non solo alle potenzialità del moto ondoso, ma anche all’eolico offshore, al gradiente salino e alle correnti oceaniche e di marea.
Il macchinario è stato testato nei laboratori francesi dell'Istituto nazionale per lo sfruttamento delle risorse marine. La sua particolare geometria variabile la rende adatta a sfruttare qualsiasi correnti d’acqua turbolenta
Il progetto pilota Inertial Sea Wave Energy Converter realizzato con il Politecnico di Torino (PoliTO) e Wave for Energy (spin-off del PoliTO) avvicina la commercializzazione di una tecnologia dalle grandi potenzialità
Il progetto della centrale elettrica marina Swansea Bay Tidal Lagoon sarà sostituito dal nuovo Dragon Energy Island, più “credibile e finanziariamente fattibile”
Eni ha messo in funzione nelle acque romagnole l'Inertial Sea Wave Energy Converter. L’unità fa parte di un sistema ibrido che integra fotovoltaico e accumulo