I ricercatori IIASA suggeriscono dove pensanti mezzi di trasporto elettrici, dotati di frenata rigenerativa, potrebbero sostituire dighe, bacini idrici e tunnel, producendo energia pulia
Continuerà a crescere l'energia idroelettrica sostenuta, quest'anno, da oltre 36 miliardi di dollari d'investimenti. Oggi il settore offre quasi un sesto della produzione mondiale di elettricità
Con i suoi 3,6 GW di potenza la Fengning Pumped Storage Power Station non solo è la più grande centrale a pompaggio della Cina ma costituisce un vero e proprio record a livello mondiale
L'emendamento a prima firma Cristiano Anastasi favorisce la possibilità di usare canali artificiali o condotti dell'acqua potabile per produrre energia elettrica attraverso impianti su piccola scala
L'Hydropower Sustainability Standard mira a garantire che i progetti in tutto il mondo siano riconosciuti e certificati per le loro prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Ma non tutti sono d'accordo sulla sua efficacia
Il portale di crowdsourcing del gruppo Enel apre nuovamente le porte agli innovatori di tutti il mondo con una sfida votata alla transizione energetica
L'annuncio arriva dall'International Hydropower Association (IHA) nel corso del Congresso Mondiale sulla Conservazione della Natura a Marsiglia. Ma per il WWF non basta
La nuova challenge aperta su Open Innovability® cerca studi di fattibilità, tecnica ed economica, che valutino l'utilizzo dei dati e delle tecnologie spaziali per stimare l'acqua contenuta nella neve e nel manto nevoso
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, le dighe possono svolgere un ruolo chiave per facilitare l’integrazione di eolico e solare nel sistema elettrico. Ma gli investimenti sono in calo