Il progetto NEXTOWER sta creando una serie di materiali innovativi per aumentare le prestazioni dei sistemi termodinamici a torre. Due prototipi in costruzione nel Centro Ricerche Brasimone e a Tabernas
L'Enea, pronta a far ripartire questa tecnologia proprio nel luogo dove è storicamente nata. A breve inaugurato il primo impianto a Partanna; il secondo sorgerà nella Piana di Misiliscemi
Il progetto europeo REslag sta studiando quattro applicazioni industriali eco-innovative per valorizzare le scorie derivanti dalla produzione d’acciaio
Il progetto europeo SCARABEUS, coordinato dal Politecnico di Milano, mira a ridurre del 32% i costi di installazione delle centrali termodinamiche e del 40% quelli di produzione elettrica
Sviluppati compositi porosi basati su SiC / AIN, contenenti fino al 40% di nitruro di alluminio, in grado di aumentare di 5 anni la vita degli impianti
Un team di ricercatori ha creato lastre composite in metallo-ceramica in grado di sovraperformare gli attuali scambiatori di calore nel solare a concentrazione
Costruito in quattro fasi, l’intero progetto - una volta a regime - metterà a disposizione una potenza di picco di 580 MW grazie ad un mix di soluzioni solari