Record per il clima in Italia a ottobre 2023: siamo arrivati a +3,14°C

I dati dell’ISAC-CNR rilevano l’anomalia termica più marcata mai registrata per il mese di ottobre dal 1800 a oggi. A parte il Nord, il resto d’Italia ha superato anche i valori del 2022, l’anno più caldo finora nel Belpaese

Clima Italia ottobre 2023: record con +3,14 gradi di riscaldamento globale
Le anomalie termiche di ottobre 2023 (sx) e relative al periodo gennaio-ottobre (dx). Crediti: ISAC-CNR

Il 2023 da gennaio a ottobre è stato 1,05°C più caldo della media degli ultimi 30 anni

(Rinnovabili.it) – Più 3,14 gradi rispetto alla media del periodo 1991-2020. È l’anomalia termica registrata per il clima in Italia a ottobre 2023 dall’ISAC-CNR. Un dato che rende il mese appena passato l’ottobre più caldo in assoluto dal 1800, l’inizio della serie storica nel Belpaese. E continua a far avvicinare il dato di quest’anno al primato toccato solo nel 2022.

I dati sul clima in Italia a ottobre 2023

Secondo le rilevazioni dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, a ottobre il caldo anomalo ha interessato l’intera penisola. Solo al Nord i valori sono rimasti sotto il dato dello stesso mese del 2022, anche se di pochissimo: +3,14°C contro +3,18°C. Al Centro e al Sud, invece, le temperature non sono mai state così alte a ottobre. Lo scostamento dalla media degli ultimi 30 anni si è attestato, rispettivamente, a +3,38°C e a +3,14°C. In alcune regioni del Centro-Nord, soprattutto sul versante adriatico, l’anomalia termica ha raggiunto anche i 4 gradi.

Una fotografia simile è quella delle temperature massime. Il clima in Italia a ottobre 2023 ha avuto anomalie molto marcate su tutta la penisola, con i valori giornalieri più alti che, in media, sono stati 3,47 gradi sopra la media. Con un picco di +3,9°C sulle regioni centrali (inclusa la Sardegna). Sulla stessa scia anche le temperature minime. A livello nazionale il dato segna +2,81°C, il più alto dall’Ottocento, primato confermato in tutte le 3 macro aree italiane.

Se si prende in considerazione l’andamento del clima da gennaio a ottobre compreso, il 2023 sta recuperando terreno sul 2022, l’anno più caldo mai registrato in Italia da 220 anni a questa parte. L’anno scorso l’anomalia a fine anno era arrivata a +1,15°C, per ora il 2023 si ferma a +1,05°C.

Ottobre più caldo sempre anche a livello globale

Record anche per quanto riguarda il riscaldamento globale del Pianeta. Ottobre ha continuato la striscia di mesi incredibilmente più caldi della norma e si è attestato, come già luglio e agosto, ben al di sopra della soglia di +1,5°C rispetto all’epoca pre-industriale. Secondo i dati JRA-55, l’anomalia termica globale a ottobre 2023 arriva a circa +1,7°C, ben 4 decimi di grado più alta rispetto al precedente record mensile.

Articolo precedenteMicrogrid: la chiave per un futuro energetico sostenibile, efficiente e affidabile
Articolo successivoSolo il 4% delle grandi aziende ha obiettivi di neutralità climatica di qualità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!