Un gruppo internazionale di scienziati ha studiato tutta la letteratura a disposizione sul tema ed è giunto alla conclusione che negli imballaggi alimentari sono presenti più di 3000 sostanze chimiche di cui non è certa la pericolosità.
Dall’Università di Newcastle e dall’Istituto di Tecnologia di Delhi una nuova ricerca sulle modifiche genetiche indotte nei batteri, da metalli come il cadmio e il nichel
Ieri l’autorità giapponese per l’energia nucleare ha approvato il piano di Tepco per smaltire in mare il liquido di raffreddamento del nocciolo fuso dell’impianto di Dai-Chi. Era l’ultimo passaggio, dopo che ad aprile è arrivato anche il via libera dell’AIEA
Fumetti, poster e mostre interattive per sensibilizzare su un nemico invisibile, le microplastiche nei laghi. I lavori premiati da LIFE Blue Lakes provengono da scuole di Lazio, Lombardia e Umbria.
Esperti di trattamento delle acque e decontaminazione ambientale hanno passato in rassegna le tecniche di rimozione dei contaminanti, verificando quelle più efficaci nella rimozione gli interferenti endocrini
Sforamenti sistematici e continuativi in gran parte della pianura padana dei limiti comunitari sul NO2. Torino, Milano, Bergamo, Brescia nel mirino del tribunale di Strasburgo, insieme a Genova, Firenze e Roma. Anche Catania e le zone industriali siciliane oltre i limiti
Un nuovo report mostra livelli di benzene cancerogeno oltre le soglie limite intorno alle raffinerie di Texas, Louisiana, Pennsylvania, Indiana e Isole Vergini americane. mettendo a rischio le comunità locali.
La diminuzione di polveri sottili e SOx in sospensione sopra l’Atlantico – dovuta al miglioramento della qualità dell’aria in Europa e Usa – lascia passare più radiazione solare. Che a sua volta causa un aumento della temperatura delle acque, fattore direttamente legato alla formazione degli uragani