27 Marzo 2023
HomeEnergiaFotovoltaico

Fotovoltaico


Nascerà in Grecia la 1a linea di produzione di fotovoltaico organico stampato

Il progetto europeo "Flex2Energy", a cui prende parte anche l'Italia, realizzerà a Salonicco la prima unità al mondo di produzione fotovoltaica organica di terza generazione per l'integrazione in edifici e serre

Pannelli solari autopulenti grazie al nuovo vetro del Fraunhofer FEP

Da un gruppo di scienziati in Germania arriva un innovativo rivestimento ultra sottile che cambia la sua risposta all'acqua in base alla luce solare, permettendogli di eliminare polvere e sporcizia dalla sua superficie in maniera autonoma

Fotovoltaico di qualità? Per riconoscerlo c’è il badge di Solar Best Practice 

SolarPower Europe lancia oggi la piattaforma Solar Best Practices che riunisce tutte le sue linee guida, le liste di controllo e i contrassegni sulle migliori pratiche nella costruzione e gestione di progetti fotovoltaici

Fotovoltaico sui binari ferroviari, il progetto di Sun-Ways

La startup svizzera Sun-Ways sta realizzando in patria la prima centrale solare smontabile su rotaie su un tratto della rete ferroviaria di transN

La facciata solare intelligente di HiLo vince il Watt d’Or

La facciata fotovoltaica adattiva progettata dal politecnico di Zurigo per l'unità di ricerca HiLo si è aggiudicata il riconoscimento di eccellenza energetica assegnato annualmente dall'Ufficio svizzero dell'energia

Il maxi progetto solare Australia-Asia PowerLink rischia di scomparire?

La società sviluppatrice SunCable è entrata in amministrazione controllata dopo uno scontro tra i due principali investitori, i miliardari Andrew Forrest e Mike Cannon-Brookes, sui nuovi finanziamenti. E per il faraonico progetto fotovoltaico da 20 GW si prospetta un futuro incerto

Fotovoltaico in Italia, innovazione e futuro del settore passano da K.EY

Dal 22 al 24 marzo la Fiera di Rimini ospita K.EY: la nuova veste di Key Energy, la manifestazione di Italian Exhibition Group che mette in mostra tecnologie e innovazione per la transizione energetica. Quest’anno grande attenzione dedicata anche al solare fotovoltaico

Troppo lenta la crescita globale delle rinnovabili: mancheranno 2000 GW nel 2030

Secondo un rapporto di Global Energy Monitor, la curva del solare utility-scale e dell’eolico sale troppo lentamente. Anche supponendo che gli impianti di taglia minore crescano allo stesso ritmo, mancherebbero all’appello 2100 GW nel 2030: “La generazione distribuita si deve prendere la scena”

Energia solare spaziale, tutto è pronto per la 1° centrale orbitante dimostrativa

La Caltech ha lanciato lo Space Solar Power Demonstrator attraverso la missione spaziale Transporter-6. La piattaforma testerà le tecnologie necessarie a raccogliere la luce solare in orbita, trasformarla in elettricità e trasmetterla wireless su lunghe distanze

Un pizzico di neodimio per celle solari in perovskite più efficienti e durature

Da una ricerca internazionale un nuovo modo per proteggere le perovskiti da luce e calore