
18/06/2025 - 18/06/2025
RSE: Energia, ricerca, innovazione
09:00 - 14:00 | Sala Pininfarina di Confindustria, Roma
Analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo

E’ partito il conto alla rovescia per l’evento di chiusura del triennio di Ricerca di Sistema 2022-2024 di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico). L’appuntamento offrirà una panoramica esaustiva dei risultati ottenuti nel triennio appena concluso, offrendo un momento di confronto con il mondo industriale, istituzionale e della ricerca. Delineando le nuove traiettorie di innovazione e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.
L’evento, dal titolo “Energia, ricerca, innovazione. Analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo”, si terrà a Roma nella sede di Confindustria il 18 giugno 2025 con un ricco programma di interventi dalle 9.00 alle 14.00. Con un focus speciale sulle ricadute concrete delle attività di ricerca sul mondo industriale.
I partecipanti potranno anche accedere a uno spazio espositivo e di incontro con i Capi Progetto di RSE per approfondire i risultati conseguiti nel triennio 2022–2024.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.
Programma
Analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo.
Ore 9:00-9.30
REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE
Ore 9:30-9:50
SALUTI ISTITUZIONALI
- Carloalberto Giusti, Presidente RSE
- Francesco De Santis, Vice Presidente per la Ricerca e lo Sviluppo di Confindustria
- Giovanni Baroni, Vice Presidente e Presidente della Piccola Industria
Ore 9:50-10:40
SPEECH DI
- Rosalinde Van der Vlies, Direttrice – Direzione Generale per l’Energia, Commissione Europea • Stefania Crotta, Direttore Generale programmi e incentivi finanziari, MASE
- Stefano Besseghini, Presidente Arera
Ore 10:40-11:00
TALK 1: “RICERCA DI SISTEMA E INNOVAZIONE: LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE”, CON:
- Eleonora Petrolati, Responsabile Area Programmi di ricerca, Cassa per i servizi energetici e ambientali – Csea
- Claudio Cherbaucich, Responsabile Funzione “Sviluppo, Comunicazione e Valorizzazione”, RSE
Ore 11:00-12:00
TALK 2: “LA RICERCA DI SISTEMA APPLICATA: CASE STUDY E PROSSIMI FRONTI”. CONFRONTI TRA:
- Nicoletta Amodio, Responsabile Ricerca e Innovazione di Confindustria, e Marco Borgarello, Direttore Unità tecnica “Uso efficiente dell’Energia per gli Usi finali e Territorio” di RSE
- Annarita Carta, Head of Market Intelligence & Scouting, e Renata Viggiano, Head of Circular Economy, di Eni, e Michele de Nigris, Direttore Dipartimento “Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche” di RSE • Massimiliano Garri, Chief Technology Innovation Digital Officer di Ferrovie dello Stato, e Michele Benini, Direttore Dipartimento “Sviluppo dei Sistemi Energetici” di RSE
- Nicola Rossi, Head of Innovation di Enel, e Luciano Martini, Direttore Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” di RSE
- Francesco Salerni*, Direttore Strategia, Digitale e Sostenibilità di Terna, e Claudio Bossi, Direttore Dipartimento “Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione” di RSE
Ore 12:00-12:40
DIALOGO SU “PROSPETTIVE E SVILUPPI DEL NUCLEARE NELLA RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE” E CONCLUSIONI, CON:
- Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Franco Cotana, Amministratore Delegato RSE
- Aurelio Regina, Delegato per l’Energia del Presidente, Confindustria
Ore 12:40-14:00
VISITA ALLO SPAZIO ESPOSITIVO E LIGHT LUNCH
*TBC