Il decreto approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, attribuisce una qualificazione giuridica alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in considerazione della tipologia di strada su cui si trovano
(Rinnovabili.it) - Prende vita uno dei primi hub di ricerca e sviluppo nazionali finanziati dal Piano italiano di Ripresa e Resilienza (PNRR). La notizia...
Una ricerca condotta da Cnr-Isti e Sapienza Università di Roma nelle città di Firenze, Roma e Londra mostra quantifica la potenziale riduzione dell’inquinamento urbano attraverso la mobilità elettrica e l’home working
L'impianto, nato all'interno dell'accordo tra Eni, Toyota, Comune e Città metropolitana di Venezia, ha una capacità di oltre 100 kg di idrogeno/ giorno.
Presentato il progetto finale: una berlina elettrica dotata di con 5 mq di celle solari integrate nella scocca che regalano alla batteria fino a 70 km di autonomia in più al giorno
Paraurti, guarnizioni, tappetini, sedili e rivestimenti delle portiere possono essere trasformati in materia prima seconda di qualità da reimpiegare nel settore dell'automotive
Una ricerca dell’università di Ginevra stabilisce che è ancora molto diffusa la credenza che le batterie degli EV non siano sufficienti per i propri bisogni quotidiani di spostamento
Gli eurodeputati della commissione Ambiente hanno votato la posizione negoziale sul nuovo regolamento emissioni per i veicoli leggeri. Respinti al mittente i tentativi di annacquare i target ma anche quelli per aumentarne l'ambizione
Uswitch.com ha valutato 33 città europee sulla loro preparazione infrastrutturale all'e-mobility. Prima in classifica Reykjavik, seguita da Glasgow e Lisbona.