H2 o elettriche a batterie, quale tecnologia dominerà il mercato dell’autotrazione? Fenomenologia della mobilità del futuro, con i numeri e la fisica che (anche senza volerlo), influenzeranno le scelte dei consumatori. Ecco il secondo episodio del focus sull’idrogeno
Con EV CARE di Nissan hai due giorni per goderti la mobilità del futuro di LEAF, vettura 100% elettrica tra le più vendute al mondo. E la wallbox a casa è gratis.
Realizzato una pasta a base di idruro di magnesio solido che permette di immagazzinare l'idrogeno in maniera sicura e alimentare così i piccoli veicoli a fuel cell
Cambio di passo per l’industria ‘storica’ statunitense che punta tutto sul green, con l’auspicio di diventare a emissioni ‘zero’ per il 2040. Si fermerà la produzione di auto e camion diesel e a benzina entro il 2035. “E' importante accelerare verso un futuro in cui tutte le auto che vendiamo sono a emissioni zero. Riteniamo di poter incoraggiare altri a seguirci e avere così un impatto sull’industria e sull’economia”
Il marchio giapponese guida ancora una volta l’innovazione nell’e-mobility. All’avanguardia con nuova piattaforma EV, nuovi sistemi di propulsione con tecnologia e-4ORCE, versione evoluta della tecnologia ProPILOT 2.0 e nuovi sistemi di connettività.
Secondo alcune previsioni, già nel 2023 gli EV potrebbero diventare più convenienti delle vetture con motore a combustione interna. E i precedenti indicano che le vendite potrebbero impennarsi
L’Europa ha la performance migliore. Secondo l’azienda di consulting EV-Volumes, nel 2020 battuta anche la Cina. Le vendite di EV e ibride plug-pesano per il 10% del totale, Pechino si ferma al 5,5%
Da oggi i concessionari potranno accedere sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per inserire le prenotazioni del contributo per le automobili (classe M1)
Quando si tratta di trasporto a zero emissioni, il nord Europa non ha rivali. La Danimarca guida la classifica con il 78% di nuovi mezzi elettrici acquistati nel 2019