Con una sentenza pesantissima, il massimo tribunale USA stabilisce che l’Epa non può fissare dei limiti emissivi per le centrali a carbone e gas. Tutta l’agenda sul clima di Biden viene svuotata dall’interno
Un sondaggio sulla percezione della crisi climatica in 6 paesi europei rileva che gli italiani sono i più consapevoli della dimensione antropica del cambiamento climatico e sono anche tra i più preoccupati
I Ventisette hanno ridimensionato molto il Fondo sociale per il clima e chiedono più flessibilità sull’Effort Sharing e sul fronte LULUCF. Limitata l’ambizione sui due ETS
Uno studio mostra che la scienza ha prove a sufficienza per attribuire al climate change antropico l’intensificazione e l’aumento di frequenza del caldo estremo e delle bombe d’acqua. Meno chiaro invece il legame con siccità, incendi e cicloni
Le piogge al nord hanno solo mitigato per 10 giorni aggiuntivi la condizione di siccità del bacino padano. Ma al Centro non piove. Il 90% della Toscana è in condizioni di siccità estrema, nel Lazio la situazione è peggiore che nel 2017
Il National Biodiversity Future Centre (NBFC) unisce università, enti di ricerca, fondazioni e imprese di altissimo livello scientifico, tecnico, etico e di mercato nella più grande iniziativa di ricerca e innovazione sulla biodiversità mai tentata prima in Italia
Curcio: “In alcune zone non è escluso” che si debbano prendere misure più restrittive e sospendere l’erogazione della risorsa idrica anche nelle ore diurne. Sorvegliate speciali Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia al nord, Marche e Lazio al centro
I due stati insulari si uniscono allo IUCN, la maggiore organizzazione conservazionista al mondo, nel chiedere più cautela sullo sfruttamento di litio, rame, cobalto e terre rare depositati sui fondali marini a 3-5000 metri di profondità. Sono ancora ignoti gli effetti sulla biodiversità e su questi ecosistemi in gran parte ancora da studiare
Sono oltre una decina i primati di calore per il mese di giugno infranti ieri da Caronte in tutta Italia. Particolarmente colpite le regioni centrali sul versante tirrenico. Da Campobasso a Napoli, da Roma ad Arezzo, tutti i valori record registrati il 27 giugno