25 Marzo 2023
HomeAmbiente

Ambiente

Neonicotinoidi e temperatura, mix killer per gli insetti pronubi

Uno studio dell’Imperial College London scopre una relazione tra temperature estreme – sia calde che fredde – e il maggior impatto sugli impollinatori dei neonicotinoidi

Il colibrì dei Quechua per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua 2023

Quest’anno il tema della giornata è “accelerare il cambiamento” per rimettere il Pianeta sulla giusta traiettoria per centrare l’obiettivo di sviluppo sostenibile 6. In parallelo si terrà a New York la UN Water Conference

Basta greenwashing in etichetta, cosa propone l’Ue?

Secondo l’esecutivo Ue, nel 2020 almeno il 53,3% delle indicazioni su ambiente e clima fornite in etichetta da un campione ampio di prodotti erano vaghe, fuorvianti o infondate. E il 40% completamente prive di fondamento. La proposta di Direttiva sui Green Claims introduce regole più chiare e stringenti

Crimini ambientali, Ue alzerà multe e pene per i reati contro l’ambiente

Strasburgo vuole ampliare la lista dei crimini ambientali anche a esaurimento illegale delle risorse idriche, coltivazione di OGM e violazione del REACH. La proposta raddoppia le pene per i responsabili fino a 10 anni di carcere

Spreco di acqua in Italia, l’acqua persa basterebbe per 43 milioni di persone

I dati Istat sulla gestione dell’acqua in Italia fotografano una situazione in costante peggioramento. Nel 1999 sprecavamo il 32% dell’acqua in rete, oggi 10 punti percentuali in più. Resta una differenza marcata tra Nord e Sud, con le perdite maggiori nel Meridione

Aumentano le esportazioni rifiuti pericolosi e illegali

La Commissione Europea ha pubblicato un report sullo stato di attuazione del regolamento UE sulle esportazioni dei rifiuti evidenziando che sono aumentate le esportazioni di rifiuti pericolosi e le spedizioni illegali

Elon Musk, l’inquinamento luminoso dei satelliti e il futuro dell’astronomia

In una serie di interventi su Nature Astronomy, decine di astronomi denunciano l’impatto delle mega-costellazioni di satelliti Starlink sul cielo notturno. E propongono di metterlo al bando per decongestionare la bassa orbita terrestre

Le emissioni di metano dalle zone umide crescono più che nei peggiori scenari climatici

L’aumento delle temperature ha innescato un meccanismo di feedback positivo che rinforza l’aumento delle emissioni. Coinvolti anche CO2 e NOx

Cosa dice il nuovo rapporto Ipcc sull’impatto della crisi climatica in Italia e in Europa?

Caldo estremo in estate, anche del 50% maggiore della media globale, e aumento della siccità. Vulnerabilità delle coste e del comparto turistico. E la minaccia del sovrasfruttamento per alcuni ecosistemi già fragili. Sono questi i rischi e le vulnerabilità principali per il Belpaese che emergono dal rapporto del Panel intergovernativo per il cambiamento climatico (Ipcc) appena pubblicato

Dossier Jrc, le Alpi italiane sono il campanello d’allarme per la siccità in Europa

A primavera appena iniziata ci sono già anomalie “considerevoli” per umidità del suolo e portata dei fiumi in buona parte dell’Europa sud-occidentale. L’Italia osservata speciale: le Alpi sono a secco, situazione peggiore dell’anno scorso

CLIMA

ACQUA

INQUINAMENTO

RIFIUTI