Analizzato l'impatto di 1.500 aree protette sparse in 68 paesi su più di 27.000 popolazioni di uccelli acquatici, con risultati generalizzabili per il resto della fauna. Dichiarare nuovi parchi non basta, serve una gestione specie specifica. E più sono grandi, più le aree protette sono efficaci nella conservazione
Pubblicato l'avviso del MiTe che stanzia 300 mln di euro per il verde urbano, a contrasto dell'inquinamento e del cambiamento climatico e per favorire la biodiversità
Delude il round di negoziati che si è chiuso ieri a Ginevra. Nessun progresso di rilievo sul testo. Così si decide per una sessione extra in Kenya, a giugno, e per posticipare per la 4° volta il meeting finale di Kunming
A Ginevra c’è ancora una distanza siderale tra l’ammontare di denaro necessario per tutelare la diversità biologica al 2030 e le promesse degli Stati. Senza soldi, gli obiettivi sono irraggiungibili. E senza un buon pre-accordo oggi, la conferenza finale di aprile, a Kunming, rischia di non riuscire a trovare la quadra
Da ormai 10 anni il 21 marzo è l'International Day of Forests, un evento mondiale per ricordare l'importanza di questi ecosistemi e stimolare nuove azioni di tutela e protezione
Il progetto Interreg Italia-Croazia “ECOSS” ha posto le basi per lo sviluppo di un osservatorio ecologico nel mare Adriatico, condiviso fra Italia e Croazia, al fine di integrare il monitoraggio e la ricerca ecologici e oceanografici con le strategie di protezione dei siti Natura 2000.
Nella sede europea dell'ONU sono riprese le discussioni sul quadro post 2020 per la biodiversità mondiale. Obiettivo: preparare il terreno alla COP 15 di Kunming, in Cina.
L’appello dell’International Union for Conservation of Nature, della Campaign for Nature e del World Resources Institute: servono in tutto 700 mld l’anno per proteggere la biodiversità. 500 si recuperano cancellando i SAD, i paesi più ricchi ne diano 60
Nel rapporto “Natura Selvatica a rischio in Italia”, Legambiente passa in rassegna lo stato delle specie selvatiche a rischio in Italia attraverso 7 storie esemplari, dall’aquila reale alla scarpetta di Venere