Scomparsa delle zone umide, l’Italia ne ha perso più del 75% in 300 anni

Finora si pensava che degrado e perdita di wetlands toccassero il 75% del totale mondiale. Dato sovrastimato perché fa troppo affidamento sulle rilevazioni nei paesi più colpiti, in Europa e negli Usa

Scomparsa delle zone umide: perso il 21% del totale mondiale dal ‘700
Foto di JamesDeMers da Pixabay

Uno studio di Stanford e Politecnico di Zurigo sulla scomparsa delle zone umide

(Rinnovabili.it) – Dal ‘700 a oggi, l’Italia ha perso più del 75% delle sue zone umide: è uno dei paesi al mondo dove è più estesa la scomparsa di questi ecosistemi, che stoccano grandi quantità di carbonio e supportano la biodiversità. La stima arriva dal primo studio che scatta una fotografia accurata su scala globale della scomparsa delle zone umide. E porta, in realtà, una buona notizia: la perdita è molto inferiore a quanto si pensava finora.

Scomparso il 21% delle zone umide nel mondo

In tutto il mondo, tra il 1700 e il 2020, secondo lo studio guidato dall’università di Stanford e dal Politecnico di Zurigo, sono stati modificati 3,4 milioni di km2 di paludi, torbiere, acquitrini, estuari, foreste di mangrovie e altri ecosistemi umidi. Questa è una stima mediana ma la forbice è relativamente stretta e va da 2,9 a 3,8 mln km2. Cifre che equivalgono a circa il 21% (forbice 16-23%) del totale presente sul Pianeta all’alba dell’era industriale.

Finora, si riteneva che la scomparsa delle zone umide avesse riguardato il 75% del totale. Un dato sovrastimato che, probabilmente, rifletteva l’abbondanza di dati relativi al Nord Globale. Dove la perdita di wetlands è maggiore. Europa e Stati Uniti (insieme alla Cina), infatti, sono le regioni dove la scomparsa delle zone umide è più evidente, con gli Stati Uniti che detengono il primato mondiale come singolo paese. Nel vecchio continente il paese con i dati peggiori è l’Irlanda con una perdita superiore al 90%, seguita da Germania, Lituania e Ungheria con oltre l’80%, e poi Gran Bretagna e Olanda a pari merito con l’Italia.

“Nonostante le buone notizie che i nostri risultati potrebbero implicare, rimane urgente fermare e invertire la conversione e il degrado delle zone umide, ha dichiarato l’autore principale dello studio, Etienne Fluet-Chouinard. “Le disparità geografiche nelle perdite sono fondamentali da considerare perché i benefici locali persi dalle zone umide prosciugate non possono essere sostituiti da zone umide altrove”.

Articolo precedenteLa plastica trovata nell’Artico proviene da tutto il mondo
Articolo successivoPiano 2030 Settore elettrico, abbinare la crescita alla tecnologia italiana

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui