Creata la cella solare più efficiente al mondo, ad un passo dal 40%

I ricercatori del National Renewable Energy Laboratory negli Stati Uniti hanno creato una cella fotovoltaica a tripla giunzione in grado di convertire in elettricità il 39,5% della luce nelle condizioni standard di un sole

cella solare più efficiente
Credits: NREL. Foto di Wayne Hicks

La cella solare più efficiente al mondo si affida ai pozzi quantici

(Rinnovabili.it) – L’efficienza di conversione del fotovoltaico senza concentratori sfiora il 40%. Il livello più alto mai raggiunto al mondo. Merito del National Renewable Energy Laboratory, uno dei centri di circa del Dipartimento statunitense dell’Energia. Qui un gruppo di scienziati ha messo a punto una cella solare in grado di trasformare in elettricità il 39,5% della luce incidente. Il segreto del successo sta nei materiali usati e nella tripla giunzione, approccio che integra in un’unica unità tre semiconduttori diversi con bandgap diversi.

In realtà per gli esperti del NREL, i record sono di casa. Gli scienziati avevano già raggiunto un risultato unico al mondo nel 2020 con una cella solare a sei giunzioni base di materiali III-V (chiamati così in virtù della loro posizione sulla tavola periodica). Il dispositivo mostrava allora una resa del 39,2% in condizioni standard e del 47,1% ad una concentrazione di 143 soli. Non solo. Sono anche i creatori dell’architettura metamorfica invertita per la tripla giunzione su cui oggi si basano molte delle celle solari III-V ad alta efficienza.

leggi anche Le celle solari spaziali IMM-β vantano un’efficienza del 33,3% ma pesano la metà

Il nuovo lavoro ha alzato ulteriormente l’asticella e non solo nei confronti della resa. Uno dei problemi più grandi con questa tecnologia è il costo. I materiali III-V sono ancora troppo cari per un’applicazione su larga scala, motivo per cui questa tipologia fotovoltaica viene attualmente utilizzata soprattutto nel settore aerospaziale, per alimentare i satelliti.

 Ma i ricercatori del NREL stanno lavorando per ridurre drasticamente le spese di produzione, fornendo modelli alternativi che rendano tali celle economiche per un’ampia varietà di applicazioni.

Tutta questione di equilibrio

E il primo passo è aumentare ulteriormente l’efficienza. Per la cella solare più efficiente al mondo gli scienziati hanno impiegato fosfuro di indio di gallio (GaInP) per la giunzione superiore; arseniuro di gallio (GaAs) con pozzi quantici per la parte centrale; arseniuro di indio di gallio (GaInAs) per quella inferiore.

 Come sottolinea il ricercatore Ryan France “il GaAs è un materiale eccellente e generalmente utilizzato nelle celle multigiunzione III-V, ma non ha il gap di banda corretto per una cella a tre giunzioni. Il che significa che l’equilibrio delle fotocorrenti tra le tre celle non è ottimale”. Ecco perché il team ha inserito nello stato intermedio i pozzi quantici, elementi che confinano gli elettroni a specifici livelli di energia.

In questo modo hanno potuto estendere il bandgap del GaAs e aumentare la quantità di luce assorbita.problema France, scienziato senior e progettista di cellule. “Qui, abbiamo modificato il bandgap mantenendo un’eccellente qualità del materiale utilizzando pozzi quantistici, che abilitano questo dispositivo e potenzialmente altre applicazioni”. La ricerca appare nel numero di maggio della rivista Joule (testo in inglese).

Articolo precedenteGiornata mondiale delle api 2022
Articolo successivoUna nuova vita per pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!