(rinnovabili.it) – Tre anni di lavoro, dieci partner provenienti da 8 Paesi europei differenti, e un finanziamento di 2,4 milioni di euro. Sono questi i numeri di Maestrale, progetto europeo dedicato allo studio delle soluzioni tecnologiche più avanzate per lo sviluppo dell’energia dal mare nell’area del Mediterraneo. Sotto il coordinamento dell’Università di Siena, Maestrale si addentrerà nel mondo della cosiddetta blue energy (energia blu) per studiare le tecnologie, gli ostacoli e le potenzialità, accrescendo conoscenze e consapevolezza fra scienziati, istituzioni e cittadini. Il progetto si propone di identificare le migliori soluzioni tecnologiche nell’ambito delle fonti di energia marina derivanti dal moto ondoso, dalle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre forme energetiche alternative legate all’impiego dell’eolico off-shore e all’utilizzo di biomasse acquatiche, come ad esempio le alghe.
L’idea alla base di Maestrale nasce da una semplice costatazione: nonostante il grande numero di studi universitari e prototipi nel campo, oggi mancano iniziative concrete e impianti operativi nell’area mediterranea per sfruttare l’energia dal mare. Per colmare questa lacuna, i partner del progetto collaboreranno al fine di rilevare le potenzialità delle energie rinnovabili marittime nei paesi partecipanti, per quanto riguarda i loro contesti fisici, legali, tecnologici, economici e sociali.
“L’utilizzo delle blue energy – spiega il professor Simone Bastianoni, responsabile scientifico del progetto – è ancora ad uno stato embrionale nell’area del Mediterraneo e MAESTRALE vuole rafforzare la collaborazione fra centri di ricerca, imprese e istituzioni per promuovere il trasferimento tecnologico e generare la massa critica necessaria per farlo decollare, mantenendo alta l’attenzione sul valore ambientale e culturale”.
Tra le attività principali è prevista la realizzazione, in ciascuno dei paesi partner, dei cosiddetti Blue Energy Lab (BEL), laboratori che daranno vita a 20 progetti pilota (da finanziare con i fondi strutturali dell’UE nel prossimo futuro), opportunamente valutati dal punto di vista della concreta fattibilità economica e della sostenibilità ambientale, coinvolgendo le imprese locali, le istituzioni, e i cittadini e al fine di progettare una politica di sviluppo delle energie marine.
Il Progetto Europeo Maestrale già finanziato per 2.4 milioni di € mi sembra una promettente iniziativa .Vorrei sapere quali energie rinnovabili marine saranno oggetto di valutazione.
Si è svolto recentemente (11-13 Ottobre) al Politecnico di Bari la nona Edizione dell’European Seminar OWEMES 2017 ( Già attivo nel periodo 1994- 2003 in sede ENEA e dal 2006 ad oggi nell’Associazione OWEMES fondata a Roma ).
Sarebbe stato interessante presentare il progetto Maestrale all’OWEMES 2017, nella cui Tavola Rotonda si è discusso proprio lo stato delle tecnologie rinnovabili marine nel Mediterraneo. Informazioni in merito saranno disponibile in parte già ora , ma complete nel prossimo dicembre.
Cordialmente Ing. Gaetano Gaudiosi