Rinnovabili elettriche, la quota UE è al livello più alto di sempre

La Commissione europea aggiorna la sua relazione sul mercato dell’elettricità. Dati su quota verde e prezzi energetici

Rinnovabili elettriche

 

 

I dati sulla produzione europea di rinnovabili elettriche per il II trimestre 2018

(Rinnovabili.it) – La quota di fonti rinnovabili nella produzione elettrica dell’Unione Europea è salita al livello più alto di sempre: ben 38 per cento di rinnovabili elettriche sul mix di fornitura comunitario, un risultato reso possibile in gran parte dal boom degli impianti eolici e idroelettrici. Il numero è contenuto nel nuovo Quarterly Reporton European Electricity Markets, documento d’analisi redatto dal Market Observatory for Energy della Commissione Europea. La relazione contiene dati del secondo trimestre 2018 sull’approvvigionamento e l’uso di elettricità nei ventotto Stati membri. Si evince così che, per il periodo indicato, i prezzi medi dell’energia elettrica all’ingrosso sono stati pari a 44 euro il MWh, cifra comparabile con il trimestre precedente, ma in aumento del 18 per cento su base annua.

 

Nel dettaglio nell’aprile 2018 il clima è stato più mite del solito, contribuendo a ridurre la domanda residenziale e abbassando i prezzi mensili dell’elettricità all’ingrosso in gran parte del continente. Al contrario, le alte temperature del giugno 2018 hanno aumentato la domanda in molti paesi dell’Europa meridionale e orientale. Se si guarda ai singoli Paesi, i PUN più alti sono stati osservati nel Regno Unito (60 € / MWh), in Grecia (56 € / MWh), in Irlanda (55 € / MWh) e in Italia (54 € / MWh); al contrario quelli pi bassi appartengono a Bulgaria (34 € / MWh), Germania e Austria (entrambe a 36 €/ MWh).

 

>>leggi anche Aumenti record nelle bollette italiane nonostante lo “scudo” ARERA<<

 

Il rapporto mostra anche come, nel secondo trimestre 2018, il consumo di carbone e gas nella produzione di energia nell’UE sia ulteriormente diminuito. Un calo dovuto essenzialmente all’aumento dei prezzi dei carburanti e delle quote di CO2 (sopra i 16 €/tCO2e toccati alla fine di maggio).

 

Il documento riserva un intero capitolo all’Italia spiegando come la produzione di energia idroelettrica sia aumentata significativamente da maggio a giugno 2018 (più 60 per cento) rispetto al confronto anno su anno assicurando il 27 per cento del mix della generazione elettrica nazionale. L’eolico è invece rimasto stabile, mentre sia la produzione da gas naturale che quella solare sono leggermente diminuite. Oltre all’idro, solo la generazione a carbone è riuscita ad aumentare la propria quota.

Articolo precedenteAl James Dyson Award, posate dalle patate e non solo
Articolo successivoNasce BioWatch, la biblioteca online delle innovazioni nella bioeconomia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!