Gli interventi che saranno effettuati prevedono l’isolamento delle superfici esterne, sostituzione dei serramenti, degli impianti di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria e l’inserimento di fonti di energia rinnovabile.
Si incomincia a delineare una mappatura precisa del focolaio in attesa di un quadro definitivo che attendiamo a breve – ha aggiunto il vice presidente con delega all’Allevamento Alessandro Piana -, sperando di limitare ulteriormente la zona critica, per poi procedere con gli abbattimenti selettivi
Gli interventi si finanziano con una forbice di intensità dal 50 al 60% della spesa ammessa, mentre per le ricerche sul contrasto alle patologie dell’alveare si arriva al 100%
L'ottenimento della prestigiosa certificazione, prima volta per un Parco regionale in Liguria, è stato decretato il 17 dicembre nel corso della riunione del Consiglio di Europarc Federation.