“Proprio grazie al coinvolgimento di tutte le parti – ha detto Cattaneo – abbiamo lavorato per raggiungere il necessario equilibrio tra lo sviluppo dell’infrastruttura, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo territoriale, anche in termini di ricadute economiche e occupazionali”.
Le Amministrazioni comunali beneficiarie di questa seconda programmazione sono 5: Rozzano (MI), Trezzano Rosa (MI), Rho (MI), Redavalle (PV) e Monticelli Pavese (PV)
Un ulteriore tassello per la conservazione degli anfibi di pianura, in particolare per le specie Rana latastei, Triturus carnifex e Pelobates fuscus insubricus
Gli 1,1 milioni di euro stanziati con questa delibera si aggiungono ai 18 milioni di euro già messi in campo dal 2020 per agevolare gli Enti pubblici nella realizzazione di infrastrutture di ricarica.
Ammessi e finanziati 12 progetti, per un contributo regionale totale pari a circa 3,5 milioni di euro. A queste risorse si aggiungeranno 1,5 milioni di cofinanziamento da aziende private e circa 600 mila euro provenienti da finanziamenti pubblici esterni al bando.
in discarica viene conferito solo lo 0,05% dei rifiuti urbani, ovvero cento volte meno del dato dei Paesi europei più virtuosi. Su 4,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti in Lombardia, viene avviato a recupero di materiale il 63%, mentre il 55% viene riciclato.