Il progetto ‘esosport’ che nasce dalla collaborazione tra Regione Marche, federazioni sportive marchigiane di atletica, ciclismo e tennis, e Legambiente Marche. L’obiettivo è avere meno rifiuti in discarica, diffusione di informazione sull’economia circolare e sulle nuove tecnologie. La nuova materia prima cui dare nuova vita, dopo un adeguato trattamento, diventerà nuovi parco giochi e piste di atletica da donare ai Comuni colpiti dal terremoto
Tra gli obiettivi: innalzare e ottimizzare il target di riciclo, limitare il conferimento in discarica, estendere gli obblighi di raccolta differenziata, individuare le buone prassi per la minor produzione a monte
Tre le tipologie previste: biologico, prodotti certificati e di prossimità. “Le Marche puntano a diventare la regione più biologica d’Italia", spiega l'assessore Carloni
Si stima che, nei tre mesi di sperimentazione, potranno filtrare 4,2 miliardi di litri d’aria. Un progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con le due amministrazioni comunali e finanziato dalla Regione Marche.
Guidato dalla Regione marche, il progetto prevede la realizzazione della pista ciclabile più lunga d’Italia. Il percorso correrà parallelo a quello della statale Adriatica attraverso Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise e Puglia
Assessore Manuela Bora “L’economia circolare rappresenta un obiettivo fondamentale da perseguire per garantire un futuro alle prossime generazioni e offre ampie opportunità di sviluppo ai nostri territori”