Una nuova vita per pannolini, mozziconi di sigaretta e plastiche dure
Tre tipologie di rifiuti su cui è possibile intervenire per incrementare il riciclo della plastica: le plastiche dure, i pannolini e i mozziconi di sigaretta.
Creata la cella solare più efficiente al mondo, ad un passo dal 40%
I ricercatori del National Renewable Energy Laboratory negli Stati Uniti hanno creato una cella fotovoltaica a tripla giunzione in grado di convertire in elettricità il 39,5% della luce nelle condizioni standard di un sole
Giornata mondiale delle api 2022
Nella Giornata mondiale delle api si celebra l’importanza di questi insetti fondamentali per la biodiversità. Aiutare l’ape mellifera e gli impollinatori a ritrovare una naturale collocazione in tutte le aziende agricole italiane è l’impegno concreto di questo tempo difficile, in cui viene messa in discussione persino la sicurezza alimentareApi e agricoltura, binomio indissolubile
L’Italia verso l’infrazione UE per i rifiuti radioattivi
Il nostro Paese, insieme a Croazia, Estonia, Portogallo e Slovenia ha ricevuto un parere motivato, il passaggio precedente all’infrazione, dalla Commissione Europea, per la gestione dei rifiuti radioattivi.
BIG si aggiudica la vittoria per la Vltava Philharmonic Hall di Praga
Dalla forma di petali di pigna rovesciati il nuovo progetto della Vltava Philharmonic Hall di Praga firmato BIG, avvolgerà gli spazi pubblici e privati in un elegante alternanrsi di volumi in legno
“La pace dell’olio”, una storia di generazioni e rigenerazioni
Il cortometraggio animato, nato dalla penna di Roberto Cavallo e prodotto dal CONOU, è stato presentato oggi in anteprima alla Fiera Didacta, parte di un progetto educativo tutto votato alla sostenibilità
Gazprom contro i Fridays for Future, perquisiti 3 attivisti a Milano
I controlli nascondono un “intento intimidatorio” perché sproporzionati rispetto ai fatti, denuncia il movimento per il clima. Che chiede al governo di interrompere ogni rapporto con la società russa
ONU: 5 azioni per accelerare le rinnovabili prima di “bruciare il pianeta”
Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres propone un piano in cinque punti per far ripartire la transizione energetica, che ha definito il "progetto di pace del 21° secolo"