Aerogel multiuso dal riciclo dei rifiuti metallici
Gli ingegneri della National University di Singapore hanno sviluppato una tecnica ecologica per trasformare i rifiuti metallici in nuovi materiali da costruzione
Biocarburanti e deforestazione, l’UE deve stare più attenta all’olio di palma
Nel 2030 il fabbisogno europeo di oli esausti per produrre biodiesel può raddoppiare fino a 6 mln di tonnellate. Per coprire la domanda servono più importazioni. Ma Bruxelles non può garantire tracciabilità e sostenibilità dei prodotti in modo adeguato
L’ETS europeo va a braccetto con l’ambizione di Bruxelles sul clima
Da dicembre il prezzo delle quote del mercato del carbonio è salito del 45%. Nel 2022 dovrebbe toccare quota 55 euro, l’anno seguente arrivare sopra i 56 euro. A trainare l’ETS le politiche di Bruxelles sul clima
Legge di delegazione europea, confermate modifiche su direttive Mercati e RED II
Con 215 voti favorevoli il Senato ha licenziato definitivamente il ddl n. 1721-B contenente le disposizioni di delega al Governo per il recepimento di 18 direttive europee, tra cui quella dedicata alle energie rinnovabili e quella sul mercato elettrico
Così naufraga il Green Deal: ok finale alla legge sul clima UE
Il taglio delle emissioni sarà del 55% ma netto, cioè senza includere l’apporto di alcuni carbon sink. La riduzione reale, lorda, è solo del 52,8%. L’ha spuntata il Consiglio, che ha concesso soltanto di fissare un tetto al contributo di rimozione della CO2 da suolo, agricoltura e foreste. Il parlamento europeo ufficialmente festeggia citando un -57%, che si basa soltanto su un’intesa verbale raggiunta con la Commissione. Molto critici i Greens
Costi dell’energia eolica verso riduzione del 49%
Gli esperti prevedono riduzioni del 17%-35% del costo livellato dell'energia eolica entro il 2035 e tagli del 37%-49% entro il 2050 per installazioni a terra, offshore a base fissa e galleggiante, rispetto ai valori di riferimento del 2019
Londra promette forte sul clima: -78% di emissioni nel 2035
Johnson aggiorna i target britannici, dopo aver già promesso a dicembre un -68% entro il 2030. Il sesto carbon budget 2033-2037 conterrà il nuovo obiettivo. Il provvedimento diventerà legge a giugno. Scettiche le opposizioni e molto cauta la società civile: non è la prima volta che le promesse non vengono mantenute
Cosa deciderà il Leaders Summit di Biden sulla finanza climatica
Il presidente americano e l’inviato speciale dell’ONU per il clima Mack Carney lanciano il GFANZ, Glasgow Financial Alliance for Net Zero. L’obiettivo è dare uno standard comune agli obiettivi di finanza sostenibile di aziende, banche e grandi investitori