01 Aprile 2023
Home Tags Deforestazione

Tag: deforestazione

Crimini ambientali, Ue alzerà multe e pene per i reati contro...

Strasburgo vuole ampliare la lista dei crimini ambientali anche a esaurimento illegale delle risorse idriche, coltivazione di OGM e violazione del REACH. La proposta raddoppia le pene per i responsabili fino a 10 anni di carcere

In 20 anni abbiamo cancellato il 7% delle foreste di montagna...

Le perdite peggiori nel sud-est asiatico, dove i boschi d’altura sono hotspot di biodiversità. Le foreste di montagna nel mondo sono l’habitat di oltre l’85% delle specie di uccelli, anfibi e mammiferi

La deforestazione sorpassa 4 volte il ripristino delle foreste tropicali

Il 1° studio a mappare il bilancio di carbonio nelle foreste tropicali, comparando aree deforestate e zone di ripristino, calcola che queste ultime compensino solo il 26% del carbonio rilasciato a causa di incendi e motoseghe

L’effetto Lula non esiste: a febbraio record di disboscamento in Amazzonia

Secondo i dati del sistema di monitoraggio satellitare brasiliano, è il peggior febbraio da quanto sono iniziate le rilevazioni. Peggiore anche dei 4 anni sotto Bolsonaro. Forse, però, il dato è “gonfiato” dalle aree deforestate non viste a gennaio a causa della copertura nuvolosa

Perché ci dobbiamo preoccupare del degrado dell’Amazzonia?

Incendi, raccolta di legname e attività antropiche che incidono sui margini dell’ecosistema amazzonico riguardano un’area pari al 112% di quella toccata dalla deforestazione. E se si aggiunge il fattore siccità estrema, intensificato dalla crisi climatica, ormai più di 1/3 della foresta è indebolito

Gas a effetto Verra: il 90% delle compensazioni di carbonio sono...

Lo standard più rinomato al mondo per il mercato del carbonio volontario millanterebbe benefici per il clima inesistenti dal suo programma riferito ai progetti per la conservazione delle foreste tropicali

L’Amazzonia emette più CO2 di quanta ne assorbe. Tranne dove la...

Uno studio del World Resource Institute scorpora i dati sul bilancio emissivo delle aree di foresta pluviale tropicale gestite da popolazioni indigene. Qui il bilancio è sempre negativo, la foresta è ancora un pozzo di carbonio. Ogni anno, queste aree rimuovono 340 Mt CO2e, quasi quanto quelle generate dall’Italia. Fuori dalle aree indigene il bilancio diventa positivo

In Brasile inizia (di nuovo) l’era Lula: le prime misure per...

Tornato ieri a guidare il Brasile dopo i due mandati del 2003-2010, l’ex metalmeccanico che guida il Partito dei Lavoratori ha riattivato il fondo che coordina i progetti per la tutela e il ripristino della foresta tropicale e ha smantellato una parte dell’eredità del suo predecessore

Pubblicati questa settimana