Tag: plastica
La 1° bozza dell’accordo globale sull’inquinamento da plastica è uno schiaffo...
Pubblicata la bozza zero dell’accordo che sarà discussa al prossimo round di negoziati a novembre. Presenti tre opzioni sulla riduzione dei livelli globali e nazionali di produzione di plastica, soluzioni avversate dall’industria dell’oil & gas e dai grandi produttori come gli USA
Il rinvio della plastic tax ci è già costato 1,2 miliardi
Dal 2020, l’Italia ha posticipato 4 volte l’entrata in vigore della tassa sugli imballaggi in plastica monouso. Un rapporto di Greenpeace calcola il mancato gettito fiscale e spiega come si sarebbero potute usare quelle risorse
Contro le microplastiche nell’ambiente servono obiettivi vincolanti e monitoraggio
Germania, Francia, Olanda, Danimarca, Lussemburgo e Norvegia (paese non UE, ma che recepisce le direttive europee) chiedono standard più rigorosi per combattere lo sversamento involontario di frammenti plastici
Dalla leucemia alle nascite premature, il 1° studio sistematico sull’impatto della...
La produzione di volumi sempre maggiori di plastica è il problema numero uno. Tra 1950 e 2019 il ritmo è cresciuto di 250 volte, tanto che metà della plastica prodotta è stata generata dopo il 2002
Tracciare i rifiuti di plastica ‘fantasma’: una sorpresa da 1,8 mln...
Le stime sull’export di rifiuti plastici formulate da Ipen, una rete globale di 600 enti in 125 paesi, mettono a nudo un’autostrada nascosta di inquinamento da plastica. In tutto sono almeno 1,8 mln t/anno i rifiuti plastici non dichiarati
Crescono i Comuni Plastic Free: + 38% sul 2022
Plastic Free Onlus comunica l’aumento del numero dei Comuni virtuosi che hanno superato le valutazioni per ottenere il titolo, premi con il massimo dei punti per Termoli, Borgo Virgilio, Mogliano Veneto e Legnano
60 anni e non sentirli: le microplastiche sui fondali del Mediterraneo...
Uno studio dell’Universitat Autonoma de Barcelona ha campionato i sedimenti del fondo marino tra Barcellona e Tarragona. Polietilene (PE), polipropilene (PP) e poliestere i tre polimeri più comuni, fino a 1,5 mg per ogni kg di sabbia. Dove, al riparo da erosione, ossigeno e luce, i microframmenti plastici non si degradano più
Chi vuole azzoppare il trattato globale sulla plastica?
A Punta del Este, primo di cinque incontri per preparare l’accordo internazionale, un blocco di paesi si è schierato contro l’idea di rendere il trattato legalmente vincolante e di adottare obiettivi globali. Il tandem Pechino-Washington guida questo gruppo insieme ai maggiori produttori di petrolio