Tag: rifiuti
EasyJet: nuove uniformi realizzate con bottiglie di plastica riciclate
Per ogni uniforme sono state utilizzate quarantacinque bottiglie, con un potenziale di mezzo milione di bottiglie da riutilizzare annualmente come parte dell'impegno della compagnia nel ridurre i rifiuti. Il materiale high-tech è realizzato utilizzando fonti di energia rinnovabile e ha un'impronta di CO2 inferiore del 75% rispetto al poliestere tradizionale
Rifiuti speciali: Italia prima in Europa per riciclo
Un'eccellenza a cui servono, tuttavia, nuovi impianti di recupero e norme adeguate per limitare lo smaltimento in discarica
Percorso Cobat, un mega cervello contro l’illegalità nell’autodemolizione
Cobat Società Benefit ha sviluppato un software con cui tracciare tracciare ogni singolo componente delle autovetture giunte fine vita. Oggi lo offre liberamente a autodemolitori e case automobilistiche
Ecco le prime bottiglie ottenute dal riciclo enzimatico della plastica
Il risultato è frutto di quasi 10 anni di ricerca e sviluppo da parte di Carbios. A sperimentarlo alcuni grandi marchi del consumo mondiale come L'Oréal, Nestlé Waters e PepsiCo
Idrogeno a basse emissioni da rifiuti e biomasse, il progetto GICO
L'iniziativa, guidata dall’Università Guglielmo Marconi, ha come obiettivo la dimostrazione di un processo avanzato di gassificazione per la produzione di idrogeno ad alta efficienza e purezza con cattura delle emissioni di CO2
Dal riciclo del PET si produce l’aroma di vaniglia
I ricercatori hanno scoperto come impiegare i comuni batteri di E. coli nel trattamento della plastica post-consumo, ottenendo in cambio vanillina
Uno tsunami di rifiuti elettronici minaccia la salute dei bambini
La cattiva gestione dei rifiuti elettronici ferisce i più deboli
(Rinnovabili.it) - È necessaria un'azione urgente, efficace e vincolante per proteggere milioni di bambini, adolescenti...
Riciclare le mascherine usate, ora il cerchio si chiude
Fraunhofer, SABIC e Procter & Gamble uniscono le forze in un progetto pilota di riciclaggio dedicato alle mascherine chirurgiche. Via libera alla pirolisi per rompere chimicamente la plastica e distruggere eventuali contaminati