A un anno dalla firma del Patto di alleanza, sottoscritto con il mondo agricolo il 20 maggio 2021, verso un’unica strategia regionale per la sostenibilità
Si punta alla riduzione dei consumi energetici e all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, per favorire la crescita sul piano ambientale e sociale e per contrastare la povertà energetica a beneficio dei cittadini
Il presidente Arvedi ha inoltre ribadito l’impegno al rilancio industriale del sito di Terni con il mantenimento dei livelli occupazionali e ha riaffermato la volontà di continuare il dialogo e la proficua collaborazione con la presidente Tesei, il sindaco Latini e tutte le istituzioni del territorio.
L’Umbria, “cuore verde d’Italia” e storicamente impegnata nella protezione dell’ambiente, si candida a Expo 2020 Dubai per diventare il laboratorio italiano della sostenibilità
Circa 200 sono le persone che hanno partecipato all’incontro: rappresentanti di Comuni e organizzazioni tra le quali associazioni, imprese operanti nel settore dell’ambiente, dello sviluppo economico e dell’inclusione sociale che hanno manifestato interesse a contribuire alla definizione della Strategia.
Per Fioroni è “grave e totalmente irresponsabile nell’attuale difficilissimo contesto la decisione del comune di gubbio di ricorrere al tar contro le determine regionali”
La classifica è elaborata con gli ultimi dati di Bicitalia.org, la rete ciclabile nazionale mappata negli anni da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta )
Il primo intervento approvato – spiega Melasecche - riguarda la riduzione del rischio idraulico nel tratto del Fiume Paglia in corrispondenza dell’attraversamento della “Complanare” nel Comune di Orvieto. Consiste nella stabilizzazione del tratto di Fiume Paglia posto in corrispondenza dell’attraversamento della “Complanare” (Ponte Pertini).