FAO e GEF, 26 progetti per trasformare i sistemi alimentari

Ventisei progetti per trasformare i sistemi alimentari e renderli parte attiva delle soluzioni per rispondere alle sfide ambientali nel mondo. Con l’ingente finanziamento di GEF e la guida della FAO questi progetti sono mirati a realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

Image by wirestock on Freepik

(Rinnovabili.it) – Il GEF (Global Environment Facility) ha approvato 26 progetti guidati dalla FAO per trasformare i sistemi alimentari e renderli parte attiva delle soluzioni per rispondere alle sfide ambientali nel mondo.

Il GEF finanzia questi progetti con 174,7 milioni di dollari e contemporaneamente si mobilitano 1,2 miliardi di dollari in cofinanziamento.

La finalità della partnership tra FAO e GEF è aiutare i paesi che ne hanno bisogno a utilizzare questa grande mole di finanziamenti per trasformare i sistemi alimentari: da problema che pesa sull’inquinamento globale i sistemi alimentari possono diventare parte della soluzione alla perdita di biodiversità, ai cambiamenti climatici, al degrado degli ecosistemi, all’inquinamento dei suoli e delle acque.

Leggi anche Un nuovo approccio all’alimentazione

La connessione tra sistemi alimentari e ambiente

Come agenzia partener del GEF, la FAO è presente in tutto il mondo sia per sostenere i paesi a trasformare i sistemi alimentari che per affrontare la complessità dei problemi legati all’interdipendenza tra i sistemi alimentari e l’ambiente.

I 26 progetti di FAO e GEF sosterranno i paesi a creare o migliorare la gestione di quasi 17,9 milioni di ettari di aree protette su terra e mare.

Trasformare i sistemi alimentari è decisamente sfidante, perché intende aumentare il livello di sostenibilità della pesca, della silvicoltura e delle pratiche agricole su oltre 27 milioni di ettari di paesaggi e paesaggi marini.

Si parla di ripristinare 820.000 ettari di ecosistemi, mitigare 275 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra, migliorare la gestione cooperativa di 4 ecosistemi acquatici condivisi.

I beneficiari di questi progetti di FAO e GEF – che si muovono nel solco degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 – sono 1,6 milioni di donne e uomini.

Leggi anche L’acquacoltura rigenerativa per l’alimentazione sostenibile del futuro

FAO e GEF per realizzare gli Obiettivi dell’Agenda 2030

Spiega Maria Helena Semedo, vice direttore generale della FAO, che «per realizzare l’Agenda 2030 abbiamo bisogno di un Pianeta sano e di persone sane.

Questi progetti aiuteranno i paesi a conservare e utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile, fornendo al contempo diete nutrienti e mezzi di sussistenza verdi e resilienti al clima.

Inoltre, contribuiranno all’attuazione del  Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal e dell’Accordo di Parigi».

Oltre ai progetti in tutto il mondo per preservare la biodiversità, ripristinare gli ecosistemi e lottare contro il cambiamento climatico, ci sembra meriti particolare attenzione il programma integrato avviato in Pakistan che prevede l’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose dalle catene di approvvigionamento e contemporaneamente utilizza i principi della bioeconomia circolare per trasformare i rifiuti delle banane in un’alternativa sostenibile al cotone.

Articolo precedenteNascerà in Thailandia la più grande fabbrica di batterie termiche
Articolo successivoL’UE: serve una governance globale della geoingegneria per evitare rischi alla sicurezza mondiale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!