Rinnovabili •

Isabella Ceccarini

Lavora da più di trent’anni nel campo editoriale e giornalistico. Di formazione umanistica, è curiosa delle novità e affascinata dalla contaminazione tra saperi diversi. Non ama i confini mentali e geografici, è un’europeista sostenitrice dell’Italia, convinta che le sue grandi qualità – bellezza, arte, cultura, creatività – che il mondo ci invidia dovrebbero essere più apprezzate per primi dagli italiani. Promuove e sviluppa iniziative di comunicazione della scienza, di formazione giornalistica professionale e di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, ricerca, innovazione e formazione, nuove tecnologie, economia circolare. Organizza e modera tavole rotonde per mettere a confronto opinioni diverse.

Rinnovabili • Contaminanti emergenti, come le attività umane hanno trasformato l’inquinamento
Inquinamento
Contaminanti emergenti, come le attività umane hanno trasformato l’inquinamento

I contaminanti emergenti includono sostanze eterogenee di cui ancora non si sconoscono gli effetti nel lungo periodo. La presenza di tracce nell’acqua, nel suolo e nell’aria fa…

Rinnovabili • Adattamento climatico, guidare il cambiamento partendo dai giardini privati
Cambiamenti Climatici
Adattamento climatico, guidare il cambiamento partendo…

L’adattamento climatico richiede un approccio integrato che deve coinvolgere i governi, le…


Rinnovabili • PAC post-2027, le priorità per il finanziamento dell’agricoltura
Agricoltura
PAC post-2027, le priorità per il finanziamento dell’agricoltura

La PAC post-2027 è entrata nella fase più calda della discussione. Il 16 luglio la Commissione…

Rinnovabili • Il Gruppo Lunelli e la sostenibilità, filosofia e visione di imprenditori illuminati
Industria Agroalimentare
Il Gruppo Lunelli e la sostenibilità, filosofia e visione di imprenditori illuminati

Per il Gruppo Lunelli la sostenibilità non è un concetto astratto. Il rispetto dell’ambiente coincide con…

Rinnovabili • La pacciamatura fatta con i capelli salverà l’agricoltura in Cile?
Agricoltura
La pacciamatura fatta con i capelli salverà l’agricoltura in Cile?

La pacciamatura fatta con i capelli, compattati in piccoli tappeti posti alla base delle piante, si…

Rinnovabili • Sistemi alimentari, le 3 barriere che ne impediscono la completa sostenibilità
Alimentazione
Sistemi alimentari, le 3 barriere che ne impediscono la completa sostenibilità

I sistemi alimentari devono prima di tutto nutrire le persone, ma troppo spesso non rispettano gli…

Rinnovabili • Agrinet4Women, imprenditrici agricole sostenibili nel contesto europeo
Agricoltura
Agrinet4Women, imprenditrici agricole sostenibili nel contesto europeo

Agrinet4Women è un progetto multimediale che racconta storie di agricoltura sostenibile in cui sono protagoniste le…

Rinnovabili • Osservatorio Immagino, leggere i consumi attraverso le etichette
Industria Agroalimentare
Osservatorio Immagino, leggere i consumi attraverso le etichette

L’Osservatorio Immagino ha analizzato più di 145mila prodotti di largo consumo che hanno sviluppato oltre 48,7…

Rinnovabili • PAC 2028-2034, dibattito in corso
Agricoltura
PAC 2028-2034, dibattito in corso

Il dibattito sulla PAC 2028-2034 è molto acceso. Incertezza globale, sfide climatiche e cambiamenti economici impongono…

Rinnovabili • Politecnico di Milano, sostenibilità e supporto all’innovazione di aziende e territori
Cultura
Politecnico di Milano, sostenibilità e supporto all’innovazione di aziende e territori

Il Politecnico di Milano vanta un alto livello di qualità della didattica e della ricerca che…

Rinnovabili • Economia circolare, le applicazioni possibili in agricoltura
Agricoltura
Economia circolare, le applicazioni possibili in agricoltura

L’economia circolare in agricoltura è un tassello fondamentale per la sostenibilità dell'intera filiera a patto di…

Rinnovabili • Le imprese coesive hanno quella marcia in più che fa la differenza
Aziende
Le imprese coesive hanno quella marcia in più che fa la differenza

Le imprese coesive fanno la differenza in un contesto economico con il loro soft power: un…

Rinnovabili • 11° Rapporto sulla Bioeconomia, perché le aziende scelgono la sostenibilità
Economia e Finanza
11° Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, perché le aziende scelgono la sostenibilità

L’11° Rapporto sulla Bioeconomia in Europa analizza i settori produttivi che utilizzano materie prime di origine…

Rinnovabili • Risparmio idrico, una priorità per l’Europa
Agricoltura
Risparmio idrico, una priorità per l’Europa

Il risparmio idrico è una priorità indifferibile. L’Europa è il continente che più risente della pressione…