Fattorie didattiche, scuole di cibo sano e rispetto della natura

Nelle fattorie didattiche i bambini apprendono i ritmi delle stagioni e le produzioni sostenibili, il valore del cibo sano e il contatto con la natura: luoghi dove imparano a diventare futuri consumatori consapevoli. Nelle fattorie didattiche non ci sono barriere: sono previsti percorsi adatti anche a varie forme di disabilità

Image by Freepik

La qualità della vita inizia a tavola

Il 70% dei genitori vorrebbe iscrivere i figli alle fattorie didattiche, luogo ideale per trascorre vacanze in sicurezza all’aria aperta, a contatto con la natura e imparando a conoscere e apprezzare il cibo sano.

L’indagine svolta da Coldiretti e Noto Sondaggi evidenzia l’apprezzamento per una didattica innovativa in campagna, una sorta di educazione alimentare dal vivo.

Vivere il cibo naturale come esperienza – sia sotto forma di coltivazione che di allevamento – insegna ai bambini a riconoscerne il valore, perché «la qualità della vita dei nostri bambini e delle nostre famiglie inizia a tavola», afferma Chiara Bortolas, responsabile nazionale di Coldiretti Donne Impresa.

Le fattorie didattiche in campagna non hanno barriere di alcun tipo. Alcune, infatti, hanno realizzato percorsi di formazione, recupero e apprendimento per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e autismo garantendo opportunità adatte a tutti.

Educazione alla campagna amica

L’iniziativa delle fattorie didattiche rientra in un esteso progetto di educazione alimentare e di consapevolezza del legame tra cibo e salute, “Educazione alla campagna amica” di Donne Impresa.

In venti anni “Educazione alla campagna amica” ha coinvolto oltre 10 milioni di bambini (il 70% nella fascia di età 4-11 anni, il 30% nelle scuole medie e superiori).

L’obiettivo del progetto è formare i futuri consumatori a fare scelte consapevoli «sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura».

Leggi anche Ambiente sano e diritti umani

Per quanto riguarda la sana alimentazione nelle scuole (che coinvolge 1,8 milioni di studenti che pranzano a scuola), Coldiretti ha firmato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per «garantire prodotti del territorio a chilometro zero per valorizzare gli elementi culturali legati al cibo e alla tradizione sostenendo le filiere produttive e i piccoli imprenditori locali, per promuovere l’educazione alimentare nelle scuole, investire sulla formazione sulle nuove tecnologie per la transizione verso l’agricoltura 4.0».

Nelle fattorie didattiche si impara che il cibo è salute

L’urgenza di un’azione incisiva sull’educazione alimentare è confermata anche dai dati dell’OMS: il 42% dei bambini italiani tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, il risultato peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%.

Crescendo la situazione rimane preoccupante: i ragazzi tra i 10 e i 19 anni registrano un percentuale di obesi o in sovrappeso del 34,2% rispetto al 24,9% degli adolescenti europei. Sei adolescenti italiani su 10 non mangiano né frutta né verdura ogni giorno.

Il dato conferma come l’obesità e il sovrappeso siano frutto di scelte alimentari sbagliate e di ridotta attività fisica, determinando una condizione che avrà un impatto grave sulla salute in età adulta. A questo si deve aggiungere la crescente incidenza dei disturbi dell’alimentazione, la cui insorgenza è sempre più precoce: se la media parte dai 12 anni, sempre più spesso si manifestano disagi già a 8 anni.

Il potenziamento delle fattorie didattiche rientra quindi nel programma di Coldiretti per aiutare i bambini a mangiare meglio e a prevenire patologie nell’età dello sviluppo e nell’età adulta.

Leggi anche Frutta e verdura nelle scuole dell’UE, servono più fondi al programma di educazione alimentare

Conoscere i ritmi delle stagioni

Nelle campagne italiane sono presenti circa 3.500 fattorie didattiche che collaborano con le scuole e che stanno registrando un crescente, probabilmente collegato alla crescita dell’agriturismo (il 60% delle fattorie didattiche svolge anche attività agrituristica).

Queste aziende agricole sono autorizzate a fare formazione sul campo puntando sull’educazione ambientale per conoscere i ritmi delle stagioni e la produzione sostenibile.

I piccoli ospiti delle fattorie didattiche scoprono il mondo delle api, l’orto sensoriale e la pet therapy. Imparano a mungere le mucche nella stalla, danno da mangiare ai pulcini e agli animali da cortile. Qui si impara facendo e divertendosi: il bio-pittore dipinge con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi, il baby chef impara a cucinare senza sprecare, a riconoscere le piante aromatiche e assaporare i diversi tipi di miele.

Le fattorie didattiche, inoltre, sono un aiuto prezioso per le famiglie – e per le madri in particolare – come integrazione dei servizi educativi per l’infanzia (da cui è escluso il 75% delle famiglie) al termine dell’anno scolastico e possono costituire un’ispirazione per i ragazzi che volessero intraprendere le nuove professionalità in campo agro alimentare.

Articolo precedenteNew York presenta il primo hub di ricerca ad energia zero per affrontare la crisi climatica
Articolo successivoEffetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute: se a rischiare è il cuore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!