Troppi commenti pervenuti col processo di partecipazione pubblica da vagliare. Questa la motivazione con cui EFSA e ECHA hanno rinviato da settembre 2022 a luglio 2023 l’uscita della loro valutazione tecnica sulla tossicità o meno del fitosanitario
Dopo un lungo iter parlamentare, è stato approvato in via definitiva al Senato il ddl che permette ai pescatori di riportare a terra i rifiuti e la plastica che restano intrappolati nelle reti. La cosiddetta legge Salvamare promette di avere un impatto ambientale concreto sulla salute del mare, dei laghi e dei fiumi
Presentati a Bologna i risultati del progetto triennale PrepAir, che ha individuato connessioni tra agricoltura e qualità dell’aria nel bacino Padano e proposto una serie di soluzioni
La nave non ha subito alcuna manutenzione dal 2015 a causa della guerra civile. Accertamenti tecnici dell’Onu fatti di recente dicono che dalla nave possono uscire 1,1 mln di barili di greggio in qualsiasi momento. Basterebbero 80 mln di dollari per smantellarla
In Francia negli ultimi due anni un gruppo di oltre cinquanta esperti ha studiato gli impatti dei fitofarmaci sugli ecosistemi. Il bilancio è preoccupante, ma hanno individuato anche delle soluzioni.
Uno studio americano ha rivelato la presenza non dichiarata di PFAS in una serie di prodotti per bambini, alcuni dei quali etichettati come green e non tossici.
Da quest’estate, con la ripresa dei viaggi, l’inquinamento da plastica in mare potrebbe aumentare del 50%. La ONG ateniese Keep Blue Sea ha una soluzione: raccogliere la plastica, mappandone la provenienza, producendo da quest’ultima una nuova materia prima.
In un parere, l’Avvocato generale della Corte di Giustizia europea sostiene che un cittadino di Parigi ha diritto a portare in tribunale la Francia chiedendo un risarcimento di 21 milioni per danni alla salute causati da inquinamento dell’aria oltre i limiti comunitari
La ONG francese Generazioni Future ha studiato i metodi utilizzati per la valutazione della genotossicità del glifosato. Martedì 3 maggio è stato presentato un rapporto che ne denuncia gravi limiti.