Perché gli attivisti vincono sempre più spesso i contenziosi climatici?

Uno studio dell’università di Oxford rivela che la chiave del successo è l’uso puntuale della scienza climatica più aggiornata a disposizione. Senza questi strumenti è più difficile dimostrare il rapporto causa-effetto tra emissioni e cambiamento climatico

Contenziosi climatici: così la scienza del clima aiuta gli attivisti
via depositphotos.com

Il caso Shell ha spalancato le porte a nuovi contenziosi climatici

(Rinnovabili.it) – La sentenza contro Shell ha segnato la storia dei contenziosi climatici. A fine maggio, un tribunale olandese ha obbligato il colosso dell’energia a tagliare le emissioni del 45% entro il 2030. Ma ci sono anche molti altri casi dove sul banco dell’imputato ci sono i governi. Solo in Europa, negli ultimi mesi è toccato a Germania, Belgio, Spagna e Italia. Sempre più spesso, i cittadini e le ong che avviano la causa riescono anche a portare a casa la vittoria. Perché?

Merito della scienza climatica e dei suoi sviluppi recenti. Lo spiega uno studio dell’università di Oxford che è stato pubblicato su Nature Climate Change. Il nocciolo della questione è che adesso è molto più semplice ricondurre il cambiamento climatico – declinato in un effetto preciso, anche su scala locale – alla sua causa prossima. È più facile puntare il dito contro una compagnia dell’oil&gas, ad esempio, e trovare le prove che la legano agli effetti del climate change.

Leggi anche La sentenza sul clima in Olanda, Shell deve tagliare il 45% della CO2 al 2030

I ricercatori hanno esaminato 73 cause legali presentate in tutto il mondo, anche nel passato. Molti – spiega lo studio – sono stati rigettati dai tribunali, o non sono riusciti a convincere la corte, perché non hanno usato la scienza più avanzata che era già a disposizione. Se lo avessero fatto, avrebbero avuto più chances di vittoria, sostengono i ricercatori.

“Le prove presentate a cui si fa riferimento in questi casi sono notevolmente in ritardo rispetto allo stato dell’arte nella scienza del clima, impedendo le affermazioni sul nesso di causalità”, scrivono gli studiosi. E ne concludono che “un maggiore apprezzamento e sfruttamento delle metodologie esistenti nella scienza dell’attribuzione potrebbe affrontare gli ostacoli alla causalità e migliorare le prospettive del contenzioso come via per il risarcimento delle perdite, l’azione normativa e la riduzione delle emissioni da parte degli imputati che cercano di limitare la responsabilità legale”. Insomma: scienziati e attivisti devono lavorare a braccetto per vincere i contenziosi climatici.

Leggi anche “Giudizio Universale”, Italia alla sbarra per l’inazione climatica

Articolo precedenteDagli USA il micro reattore nucleare che utilizza combustibile esaurito
Articolo successivoL’impatto ambientale in bella vista con l’etichetta EcoScore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!