Siglata la convenzione quadro per il coinvolgimento nel progetto di Matrica, delle università di Sassari, di Cagliari e del CNR
“In questo senso – ha evidenziato il Governatore – il progetto ben si inserisce nella nostra politica finalizzata a promuovere nuova impresa e nuovo lavoro nel rispetto del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico, che vede nel progetto Sardegna CO2.zero, con il quale miriamo a produrre energia da fonti rinnovabili per almeno il 20% entro il 2020 e il 35% entro il 2030, il suo pilastro principale”. La giornata ha assistito alla firma della convenzione quadro tra la Regione, Matrica e le Università degli studi di Cagliari e Sassari e il CNR, finalizzata all’avvio d’un rapporto di collaborazione per programmi di ricerca relativi allo sviluppo della produzione di oli da colture autoctone e alla mappatura di biomasse e scarti agricoli locali, oltre alla messa a punto di tecniche colturali a basso impatto e alla valorizzazione della biomassa a fini industriali. La convezione servirà a instaurare rapporti diretti tra amministrazioni territoriali, mondo della formazione e del lavoro al fine ottenere allievi e laureati di elevato livello di qualificazione.
Il presidente ha inoltre annunciato che con un emendamento alla Finanziaria, la Giunta promuoverà borse di studio dedicate a quanti vogliano approfondire i temi legati alla chimica verde, dando priorità “agli studenti provenienti dal territorio e ai figli dei lavoratori che hanno lottato perché questa giornata potesse avere luogo”.