Direttiva efficienza energetica, nuovi target annuali vincolanti

La proposta aumenta il livello di ambizione dell’obiettivo di efficienza energetica dell’UE e lo rende obbligatorio a livello comunitario. E propone un target specifico per il settore pubblico

Direttiva efficienza energetica
via depositphotos.com

Le principali novità incluse nella Direttiva Efficienza Energetica dell’Unione europea

(Rinnovabili.it) – Per raggiungere la neutralità climatica l’Unione europea non dovrà solo “ripulire” la propria domanda energetica. Gli Stati membri hanno necessariamente bisogno di consumare meno e meglio. Ecco perché nel pacchetto Fit for 55 presentato in questi giorni dalla Commissione Europea, è stato inserito anche l’aggiornamento della Direttiva Efficienza Energetica (Energy Efficiency Directive – EED). La proposta, che inizierà a breve la trattazione presso l’Europarlamento e il Consiglio dell’Unione, alza l’impegno comunitario al 2030. E lo fa attraverso una serie di meccanismi noti e nuovi target. 

Le rinnovabili sono le vistose protagoniste del Green Deal. Ma l’efficienza energetica è l’eroe non celebrato senza il quale nulla potrebbe essere realizzato”, commenta la commissaria Ue all’Energia, Kadri Simson. “Tutto quello” presentato nel pacchetto Fit for 55 “diventerà impossibile o quantomeno molto difficile, se non riduciamo la quantità di energia consumata. Essere più efficienti ridurrà immediatamente le nostre emissioni, allevierà la pressione sull’ambiente e ridurrà la necessità di energia e altre risorse per sostenere il nostro stile di vita. L’efficienza energetica non solo consente una transizione verde, ma la rende anche giusta […] ci consente di tagliare le bollette e affrontare la povertà energetica. Ecco perché proponiamo di aggiornare la nostra direttiva”.

I nuovi target della Direttiva sull’Efficienza energetica

IMPEGNO 2030 – Il passaggio iniziale riguarda l’obiettivo di risparmio energetico al 2030 e i progressi richiesti per raggiungerlo. La vecchia versione del provvedimento – quella attualmente in vigore – prevede che entro fine decennio l’Unione europea raggiunga collettivamente un target di risparmio del 32,5% sull’energia impiegata. Ma per garantire, per la stessa data, una riduzione delle emissioni climalteranti del 55%, Bruxelles ha alzato l’ambizione. L’EED propone di ridurre l’uso dell’energia comunitaria di almeno il 9% entro il 2030 rispetto allo scenario di riferimento del 2020. Ciò equivale ad un taglio, rispettivamente, del 39% sui consumi di energia primaria  e del 36% su quelli finali. I Ventisette contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo generale dell’UE attraverso contributi nazionali indicativi basati su parametri di una combinazione di criteri, che riflettono le circostanze di ciascun paese. Questi includono l’intensità energetica e il PIL pro capite.

OBIETTIVI ANNUALI – Una delle grandi modifiche apportate dall’esecutivo UE è trasformare il percorso verso il 2030 in una serie di nuovi obiettivi vincolanti annuali con cui raggiungere la fine del decennio. Una misura che dovrebbe scongiurare il pericolo di ritardi e insuccessi. Nel dettaglio gli Stati membri saranno tenuti a realizzare nuovi risparmi sul consumo finale di energia di almeno l’1,5% ogni anno dal 2024 al 2030, rispetto all’attuale 0,8%. Qualora i Paesi fossero sono in ritardo con i propri contributi nazionali, verranno attivati “meccanismi per colmare le lacune”. Per non mancare la meta sono importanti anche competenze e figure specialistiche di settore. Ecco perché la proposta di aggiornamento include requisiti di valutazione più rigorosi per il knowhow tecnico.

Leggi anche UE: parte la Renovation Wave, fino a 35mld di edifici da ristrutturare

EDD, più attenzione alla povertà energetica

SETTORE PUBBLICO – La nuova Direttiva Efficienza Energetica promuove il settore pubblico a modello per imprese e cittadini. Per questo comparto e le sue attività  – istruzione, servizi sanitari e sociali, trasporti pubblici, fornitura e trattamento dell’acqua e illuminazione stradale – prevede un obbligo specifico di riduzione annua dei consumi dell’1,7%. Non solo. La modifica impone agli Stati membri di rinnovare sotto il profilo energetico, ogni anno, almeno il 3% della superficie totale degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione a tutti i livelli. Gli enti dovranno inoltre tenere sistematicamente conto dei requisiti di efficienza energetica nei loro appalti pubblici di prodotti, servizi, edifici e lavori. E promuovere l’uso di contratti di prestazione energetica in particolare per i grandi immobili non residenziali (oltre 1.000 m2 ) da ristrutturare. 

DALLA PARTE DEI CITTADINI –  I Ventisette dovranno garantire che una quota specifica del risparmio energetico sia concentrata sulla fascia più fragile della società. In questo contesto potranno richiedere alle “parti obbligate” –  gestori delle reti di trasmissione, distributori di energia, venditori di energia al dettaglio e distributori o rivenditori di carburanti per il trasporto – di attuare parte del loro risparmi obbligatori focalizzandosi su cittadini in condizioni di povertà energetica, clienti vulnerabili e quanti vivono negli alloggi sociali. I Paesi dovranno anche adottare misure tempestive ed efficaci per il miglioramento dell’efficienza energetica, affrontando eventuali effetti distributivi derivanti dall’applicazione dell’Emission Trading System agli edifici. E istituire sportelli unici in cui i consumatori possano ottenere informazioni e assistenza su come e perché risparmiare energia.

In tema di riqualificazione edilizia, la bozza EED richiede ai paesi dell’UE di mettere in atto misure di protezione dei consumatori e di sensibilizzazione. E di sostenere un dialogo multilaterale tra le organizzazioni di proprietari e locatari, quelle dei consumatori, le comunità rinnovabili, le comunità energetiche dei cittadini e le autorità locali e regionali. 

GESTIONE ENERGETICA – Gli Stati membri dovranno provvedere affinché le imprese con un consumo medio superiore a 100 TJ/anno, attuino un sistema di gestione dell’energia. Sistema che richiederà una certificazione indipendente secondo le pertinenti norme europee o internazionali.

Leggi qui il testo della nuova direttiva europea sull’efficienza energetica

Articolo precedenteL’Architettura ecosostenibile del nuovo campus universitario di Lugano
Articolo successivoProgetto GeVERI, pensiline fotovoltaiche intelligenti per dare energia al futuro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!