LCOE: eolico e fotovoltaico accorciano il gap con le fossili

L’analisi di BNEF mostra come l’eolico onshore sia già competitivo con gas e carbone in alcune parti del mondo, mentre solare stia chiudendo il divario

LCOE: eolico e fotovoltaico accorciano il gap con le fossili

 

(Rinnovabili.it) – Il costo dell’energia solare ed eolica sta rapidamente recuperando la distanza che lo separa da quello dei combustibili fossili. A rivelarlo è l’ultima analisi di mercato effettuata da Bloomberg New Energy Finance (BNEF), che offre un puntuale sguardo su due delle tecnologie rinnovabili più diffuse al giorno d’oggi: il fotovoltaico in silicio cristallino e l’eolico. In base all’ultimo aggiornamento della società il ‘Levelised Cost of Electricity’ (LCOE) – il costo di produzione di un megawattora di elettricità, in rapporto con le spese sostenute – è ulteriormente calato quest’anno per queste fonti rinnovabili, mentre di pari passo quelli di carbone e gas naturale andavano aumentando.

 

BNEF ha scoperto che il LCOE globalizzato per il solare è sceso da 129 dollari a 122 per MWh nella prima metà del 2015, mentre per gli impianti eolici a terra è passato da 85 dollari a 82 dollari per MWh.
Nello stesso arco di tempo, il LCOE di produzione da carbone è passato da 66 a 75 dollari per MWh nelle Americhe, da 68 a 73 nella regione Asia-Pacifico e da 82 a 105 in Europa. Per la produzione elettrica da turbine a gas a ciclo combinato il costo livellato è passato invece da 76 a 82 dollari per MWh nelle Americhe, da 85 a 93 in Asia-Pacifico e da 103 a 118 nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).

 

“Il nostro rapporto mostra eolico e fotovoltaico continuino a divenire più economici, aiutati da una tecnologia più conveniente, ma anche da oneri finanziari inferiori”, ha commentato Seb Henbest di Bloomberg New Energy Finance.

 

Scendendo di scala si scopre che, a livello nazionale le wind farm a terra sono già competitive con le centrali fossili nel Regno Unito e in Germania, mentre in Cina vento e sole sono più economico del gas naturale (rispettivamente 77 $/MWh e 109 $/MWh contro 113 $/MWh).

 

“I costi di generazione continuano a variare notevolmente da regione a regione, riflettendo influenze come il boom di gas shale negli Stati Uniti o i prezzi del carbonio in Europa”, aggiunge l’analista Luca Mills. “Ma il vento onshore e solare fotovoltaico sono entrambi ora molto più competitivi contro le tecnologie di generazione consolidate di quanto sarebbe sembrate possibile solo cinque o dieci anni fa.”

Articolo precedenteAfrica, in 15 anni può raggiungere il 22% di rinnovabili nel mix
Articolo successivoPubblicato il testo base dell’accordo sui cambiamenti climatici

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!