Rinnovabili • sistema energetico italiano

Sistema energetico italiano: fossili al minimo storico, record per eolico e fv

L'Enea pubblica la nuova analisi trimestrale e rivela: nel 2023 la quota di consumi coperta da petrolio gas e carbone ha toccato il livello più basso degli ultimi 50 anni. Emissioni di CO2 in calo dell'8%

sistema energetico italiano
Foto di Pexels da Pixabay

 L’indice ISPRED 2023 ha registrato un miglioramento del 25%

(Rinnovabili.it) – Nel 2023 il sistema energetico italiano ha migliorato il suo posizionamento rispetto ai tre indicatori chiave: decarbonizzazione, sicurezza e prezzi. Merito soprattutto di un ribaltamento storico, quello che vede confrontarsi fonti rinnovabili e fonti fossili sulla copertura della domanda nazionale. I consumi di gas, carbone e petrolio hanno tirato il freno, lasciando spazio ad un eolico e un fotovoltaico da record. Per la precisione le due FER elettriche hanno coperto il 17,5% della domanda su base annua, grazie alla crescita della capacità installata, mentre la quota fossile ha toccato il valore più basso degli ultimi 50 anni.

I dati appartengono all’Analisi del sistema energetico italiano (pdf) dell’ENEA che offre come sempre un puntuale quadro del settore sia a livello nazionale che europeo.

Analisi del Sistema Energetico Italiano 2024

Il rapporto mostra come la domanda di energia prima sia calata di oltre 2 punti percentuali e come la quota fossile nel 2023 rappresenti appena il 71% del mix energetico nazionale; ossia circa 4 punti percentuali in meno rispetto all’anno precedente, e sotto al picco negativo raggiunto nel 2020 (73% circa). Sul risultato ha inciso in maniera particolare il crollo della domanda di gas naturale, a sua volta causato dai tagli alla produzione dei settori gas intensive e dalla minore necessità di riscaldamento, durante il I trimestre, nel comparto civile. Per le rinnovabili invece il 2023 è stato indubbiamente un periodo di crescita.

Leggi anche Rinnovabili in Italia, nel 2023 installati 5.7 GW ma è tutto merito del fotovoltaico

“Questo trend – spiega Francesco Gracceva, ricercatore ENEA e coordinatore del report – rappresenta il principale, se non l’unico, driver virtuoso per la decarbonizzazione in atto. La diminuzione dei consumi è il risultato di un minor impiego di fonti fossili come gas (meno 10%), carbone (meno30%) e petrolio (meno 2%), compensato solo parzialmente dalla maggiore produzione di energia da fonti rinnovabili (più 13%) e dalle importazioni di elettricità, salite al massimo storico (più 19%)”.

Il punto da evidenziare è che il calo della domanda “è legato prevalentemente a fenomeni non strutturali, come la diminuzione dei consumi di gas per riscaldamento nel primo trimestre 2023, dovuti a un inverno molto mite, al Piano nazionale di contenimento dei consumi e ai prezzi dell’energia ancora alti, ma anche alla contrazione della produzione industriale che ha toccato punte quasi drammatiche in alcuni settori energivori, scendendo sotto i livelli del 2020”. L’unico settore in controtendenza? I trasporti, con una domanda di energia tornata a crescere ai livelli pre-crisi (più 2%) sulla spinta della ripresa dei viaggi aerei (più 20%).

Decarbonizzazione e prezzi dell’energia

Il minor impiego dei combustibili fossili ha determinato una diminuzione delle emissioni di CO2: un meno 8% legato soprattutto al calo emissivo nei settori ETS (generazione elettrica e industria energivora) che migliora inevitabilmente il nostro indice di decarbonizzazione rispetto al 2022.

Piccoli miglioramenti arrivano anche sul fronte dei prezzi dell’energia. Per il consumatore domestico tipo il prezzo medio del gas è sceso del 27% lo scorso anno, attestandosi a 93 c€/mc. Quello dell’elettricità ha segnato un meno 34%, raggiungendo i 32,3 €/MWh. Ma entrambi risultano ancora nettamente superiori alla media quinquennio pre crisi. Per i consumatori non domestici, L’analisi del sistema energetico stima per il 2023 un prezzo medio del gas in calo del 10%, del 20% quello dell’elettricità.

In questo contesto l’indice della transizione energetica – meglio noto come ISPRED – evidenzia per l’anno passato un netto miglioramento (più 25%) rispetto al 2022, quando invece era crollato al minimo della serie storica.

Rinnovabili •
About Author / Stefania Del Bianco

Giornalista scientifica. Da sempre appassionata di hi-tech e innovazione energetica, ha iniziato a collaborare alla testata fin dalle prime fasi progettuali, profilando le aziende di settore. Nel 2008 è entrata a far parte del team di redattori e nel 2011 è diventata coordinatrice di redazione. Negli anni ha curato anche la comunicazione e l'ufficio stampa di Rinnovabili.it. Oggi è Caporedattrice del quotidiano e, tra le altre cose, si occupa delle novità sulle rinnovabili, delle politiche energetiche e delle tematiche legate a tecnologie e mercato.