USA: nuovo nodo per le rinnovabili con i dazi su acciaio e alluminio

Al pari dei dazi imposti su celle e pannelli solari esteri, anche i nuovi interventi su acciaio e alluminio fanno sentire il proprio peso sull’industria dell’energia pulita

acciaio

 

 

I nuovi dazi su acciaio e alluminio stresseranno l’industria verde americana

(Rinnovabili.it) – La politica protezionista di Donald Trump potrebbe infliggere una nuova stilettata al settore delle rinnovabili statunitensi. Noncurante degli avvertimenti repubblicani in merito a una possibile quanto probabile guerra commerciale, il presidente americano ha approvato ieri nuovi nuovi dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio negli States, con la solenne promessa di combattere “l’assalto al nostro paese” perpetrato dai concorrenti stranieri. Le nuove tariffe –  un 25% sull’acciaio importato e un 10% sull’alluminio straniero – entreranno in vigore in meno di 15 giorni, esentando per ora solo Canada e Messico i cui colloqui del NAFTA dovrebbero riprendere all’inizio del prossimo mese.

 

E mentre i CEO delle società siderurgiche esultano, numerosi esperti commerciali, politici e del tessuto industriale americano sostengono che l’intervento non solo non rivitalizzerà la produzione USA, ma potrebbe anche danneggiare altri segmenti dell’economia nazionale nel processo, a partire da quello dell’energia pulita. “L’acciaio e l’alluminio sono materie prime importanti per i componenti critici della tecnologia eolica, fotovoltaica e dello stoccaggio, con pochi materiali sostitutivi oggi disponibili”, spiegano gli analisti di Wood Mackenzie Power e Renewables.

 

Assieme a GTM Research e MAKE Consulting gli analisti hanno stimato che un incremento dei prezzi delle materie prime potrebbe comportare un aumento dal 3 al 5 percento del costo energetico livellato per le centrali elettriche rinnovabili negli Stati Uniti. “Non si possono conoscere gli impatti ad un livello più ampio – scrivono gli esperti – ma le tariffe avranno un impatto diretto sui costi delle componenti rinnovabili, sia sotto forma di aumenti per i prodotti elettrici generali (es. cablaggi, trasformatori) che per i componenti critici, tra cui: torri eoliche, montanti fv, e contenitori dell’alloggiamento delle batterie”.

Senza contare che i nuovi dazi su acciaio e alluminio arrivano a colpire un settore già sotto pressione dalle nuove tariffe solari e  dalla riduzione graduale del credito fiscale per gli investimenti fotovoltaici.

 

>>Leggi anche Trump annuncia dazi per il fotovoltaico estero<<

Articolo precedenteFusione nucleare: ENI e il MIT insieme per realizzare una centrale in 15 anni
Articolo successivoIl testo del Decreto rinnovabili elettriche, spazio anche al fv

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui