Emissioni del trasporto aereo, la COP26 lascia a terra l’ambizione

L’impegno siglato al summit sul clima è un guscio vuoto che elogia lo status quo e si affida a strumenti che si sono già rivelati incapaci di ottenere risultati concreti, dall’Icao al programma CORSIA

Aerei low-carbon: l’innovazione europea passa da Clean Sky 2
Foto di dayamay da Pixabay

Il trasporto aereo è responsabile del 2,5% delle emissioni globali

(Rinnovabili.it) – Glasgow non graffia sulle emissioni degli aerei. Dalla COP26 esce un patto che assomiglia più a un guscio vuoto che a un primo passo, serio, per abbattere l’impatto sul clima del trasporto aereo. Per di più, firmato da pochissimi paesi: 18.

Un’occasione mancata, visto che l’aviazione è responsabile del 2,5 per cento delle emissioni globali ed è anche uno dei settori con la crescita più rapida. Dal 2000 a oggi l’impennata è stata del 130% e si calcola che a metà secolo il trasporto aereo emetterà da 7 a 10 volte più di oggi.

Leggi anche Riforma ETS e incentivi agli e-fuel, così si tagliano le emissioni degli aerei

L’accordo siglato al summit sul clima si affida a strumenti vecchi e di dubbia utilità. Soprattutto alla luce del preambolo: il testo parla chiaro e impegna i partecipanti a fare di tutto per allineare il settore alla traiettoria necessaria per tenere gli 1,5 gradi a portata di mano. Eppure il consesso che dovrà decidere come raggiungerla è sempre l’Icao, l’organizzazione internazionale che regola l’aviazione civile e negli anni ha dimostrato di avere un approccio più che conservativo.

E lo strumento principale a cui ci si affida è, ancora una volta, il CORSIA. Acronimo di Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation, CORSIA è un programma globale per creare un mercato mondiale dei crediti emissivi nel settore del trasporto aereo. Ma ha regole e criteri troppo blandi, tanto che uno studio della Commissione europea ha avvertito che l’adesione UE a questo sistema potrebbe far saltare l’impegno per la neutralità climatica al 2050.

Leggi anche Riduzione della CO2 degli aerei, quel ‘bluff’ chiamato CORSIA

“Il mondo sta chiedendo a gran voce un’azione forte per affrontare le emissioni globali dell’aviazione. Questo non lo è. Non possiamo lasciare che questa dichiarazione ci distolga dal fatto che i singoli paesi dovrebbero andare oltre e più velocemente”, commenta Matt Finch di Transport & Environment, ong che monitora le performance ambientali dei trasporti. Manca, invece, il passo più semplice per rimettere in carreggiata il taglio delle emissioni del trasporto aereo, sostiene T&E: includere obiettivi specifici nei singoli piani nazionali. (lm)

Articolo precedenteEmissioni delle auto, COP26, i big del settore si sfilano dall’accordo globale
Articolo successivoSupermercati britannici, l’impegno di Tesco per l’ambiente

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!