Biofuel e olio di soia, Bruxelles fa il pieno di deforestazione

Il consumo di suolo sarebbe pari a 4,2 mln di ettari, cioè una superficie estesa come l’Olanda. La deforestazione si abbatterebbe su un’area grande come Londra

biofuel
Via depositphotos.com

La domanda UE di soia per biofuel crescerà di 4 volte entro il 2030

(Rinnovabili.it) – La domanda europea di soia per produrre biofuel può crescere di 4 volte nel prossimo decennio. Ma non chiamatela mobilità sostenibile, avverte un rapporto di Transport & Environment. Perché il prezzo nascosto di questo balzo in avanti è la deforestazione selvaggia. Per fare spazio al nuovo fabbisogno di soia del vecchio continente sparirà un’area grande come Londra di foreste tropicali e aree umide.

Tutto dipende dalla politica UE sui biocarburanti. Che spingerà in alto il consumo di soia, destinata a rimpiazzare il biodiesel miscelato con olio di palma. A meno che Bruxelles non decida di etichettare anche la soia come insostenibile, esattamente come ha fatto per l’olio di palma.

Leggi anche Decarbonizzazione dei trasporti: l’UE pronta ad accelerare su biofuel e combustibili sintetici

Secondo le stime dello studio di T&E, più di 1/10 della recente espansione della soia potrebbe aver portato alla distruzione di foreste e altri ecosistemi che assorbono carbonio. Un valore più alto di quanto si pensasse. E un dato che supera la soglia oltre la quale la Commissione considera insostenibile una coltura di biocarburanti.

T&E fa i conti sull’impatto reale di un boom della soia per biofuel. La coltivazione richiederebbe più di 7 milioni di tonnellate di petrolio per essere incamminata e gestita, con un aumento di emissioni di 38 mln di t di CO2e. Il consumo di suolo sarebbe pari a 4,2 mln di ettari, cioè una superficie estesa come l’Olanda. Di questa, 230mila ettari sarebbero ricavati tramite deforestazione.

Leggi anche Biocarburanti avanzati: cosa li sta frenando?

“La politica europea sui biocarburanti è un completo disastro e ha un disperato bisogno di un ripristino – commenta Cristina Mestre, responsabile dei biocarburanti presso T&E – Bruciare colture alimentari per alimentare i nostri veicoli è in realtà peggio che bruciare diesel. Auto e camion possono già funzionare con elettricità pulita, e anche aerei e navi lo faranno grazie all’idrogeno verde e ai combustibili”.

Tanto più che secondo uno studio della stessa Commissione europea, il biodiesel dall’olio di soia è due volte peggiore per il clima rispetto al normale diesel quando si tiene conto anche delle emissioni indirette.

Articolo precedenteLa missione (quasi) impossibile di Joe Biden
Articolo successivoIn Italia nasce MyRechemical per produrre idrogeno ed etanolo dai rifiuti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!