01 Aprile 2023
Home Tags Decarbonizzazione

Tag: decarbonizzazione

Indice ISPRED 2021: La transizione energetica italiana perde terreno

Riscontrato un peggioramento in tutti e tre i parametri di riferimento - sicurezza, prezzi ed emissioni di CO2 - ma la componente decarbonizzazione ha avuto l’impatto negativo più consistente

La rivoluzione dei trasporti sostenibili: l’UE vuole -90% di emissioni

Nella seconda tranche di provvedimenti del pacchetto “Fit for 55”, annunciata oggi, la Commissione europea ha presentato 4 proposte per rendere più efficiente e verde l’infrastruttura dei trasporti europea. Ecco le misure principali

L’Italia sarà maglia nera nella transizione energetica d’Europa

Nel 2030 Roma sarà il 2° paese per generazione di elettricità dal gas fossile con 119TWh. Il target di rinnovabili nel Pniec è troppo basso, appena il 55%. Le altre grandi economie europee viaggiano su 75% e oltre.

Missione idrogeno verde, la tessera che mancava per decarbonizzare l’economia

La attuale domanda di idrogeno è quasi interamente soddisfatta da idrogeno prodotto a partire da carbone e gas con significative emissioni di anidride carbonica. Per fare dell’idrogeno un pilastro della transizione energetica dobbiamo produrlo senza generare emissioni, ma senza fare passi falsi. Ecco le priorità per creare una filiera di valore solida anche in Italia, con uno sguardo alle iniziative messe in campo da Enel Green Power

Decarbonizzazione degli edifici, Bruxelles si rimbocca le maniche

La Commissione lavora alla revisione della direttiva EPBD sulla performance energetica degli edifici del 2018. Il nuovo testo fissa standard minimi di performance da raggiungere entro il 2035 per gli immobili esistenti, mentre le nuove costruzioni dovranno essere a emissioni zero già nel 2030

Idrogeno, atomo e innovazione, ecco la transizione energetica alla francese

Investimenti per 30 miliardi, 10 obiettivi generali: Macron sogna una Francia leader globale nell’idrogeno grazie a gigafactory di elettrolizzatori da alimentare con l’energia dall’atomo, che resta al centro del panorama energetico transalpino con gli SMR. Sprint anche su EV e innovazione. L’agricoltura si piega all’editing genetico

La Gran Bretagna vuole 5 GW di idrogeno nel 2030

Londra non specifica nessuna tabella di marcia né quale bilanciamento prevede tra H2 verde e blu. Il piano d’azione arriverà solo a inizio 2022, dopo una consultazione con l’industria. Previsti investimenti per 4 mld di sterline in 10 anni

L’elefante nella stanza: alla COP26 si parla anche di phase out...

Il gruppo si chiama BOGA – Beyond Oil & Gas Alliance e prova a fare proseliti prima dell’appuntamento di Glasgow a novembre. “Situazione paradossale, tutti vogliamo tagliare le emissioni ma nessuno è disposto a fermare le fossili”

Pubblicati questa settimana